Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hyper-Realistic Models for Hands-On Surgical Training in Non-human Primate Biomedical Research

Descrizione del progetto

Un modello di primate non umano per la formazione chirurgica

Oltre 50 anni fa, i principi etici sono stati concepiti per migliorare il benessere degli animali utilizzati nella ricerca, concentrandosi sulla sostituzione degli animali con tecniche e modelli alternativi. Il progetto PRISM, finanziato dal CER, mira a sostituire l’uso di primati non umani nelle procedure neurochirurgiche invasive a scopo di formazione. Il team mira a sviluppare un modello di primate non umano che imiti da vicino le caratteristiche anatomiche e fisiologiche dei primati non umani reali e che possa essere utilizzato dai chirurghi per esercitarsi in procedure complesse in un ambiente controllato, etico e privo di rischi. Questo approccio contribuirà a migliorare l’educazione chirurgica, superando la necessità di utilizzare animali vivi.

Obiettivo

The PRISM project addresses critical challenges in neurosurgical training involving non-human primates (NHPs) within the framework of the 3Rs (Replacement, Reduction, Refinement) endorsed by the EU. NHPs are indispensable models in biomedical research, particularly in neurosciences, due to their close phylogenetic relationship with humans. However, invasive procedures on NHPs, including cranial surgeries and targeted ablations, pose ethical dilemmas and require highly skilled personnel. This project introduces a groundbreaking solution by developing the first hyper-realistic model for hands-on surgical training in NHPs. Collaborating with UpSurgeOn, experts in 3D simulation for human neurosurgery, PRISM aims to create a safe and ethical training environment for young researchers working with NHP. The project's objectives include the design of a hyper-realistic NHP model, the organization of pilot courses, and devising strategies for commercialization. PRISM promises enhanced visualization, tactile learning experiences, customizability, and ethical training, ultimately fostering career development, animal welfare, and research quality. Successful implementation will set a new standard in NHP neurosurgical education with global potential.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TILBURG UNIVERSITY- UNIVERSITEIT VAN TILBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 90 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0