Descrizione del progetto
Un’innovativa soluzione anticontraffazione e per la gestione dell’identità
Le funzioni fisiche non clonabili sono circuiti integrati in silicio che sfruttano variazioni casuali nel processo di produzione per implementare una funzione unica, sconosciuta e impegnativa dal punto di vista sperimentale. Esse producono output digitali ripetibili in risposta a input digitali, ma possiedono un’entropia limitata che le rende suscettibili di attacchi informatici. In questo contesto, il progetto EntropIC, finanziato dal CEI, mira a creare una solida soluzione anticontraffazione e per la gestione dell’identità utilizzando circuiti integrati di silicio brevettati. Il progetto utilizzerà innovative funzioni fisiche non clonabili in silicio ad alta entropia dotate di una resilienza agli attacchi da record mondiale, offrendo almeno 2 Mbit di entropia, il che consentirà di introdurre un modello di business diverso. Invece di vendere chip o concedere licenze di proprietà intellettuale, il progetto fornirà ai clienti industriali una soluzione completamente gestita, salvaguardando il loro marchio dalla contraffazione.
Obiettivo
The EntropIC project aims to advance the technology and market maturity of a comprehensive anti-counterfeiting and identity management solution based on proprietary silicon integrated circuits implementing high-entropy physical unclonable functions.
Physical Unclonable Functions (PUFs) are silicon integrated circuits that leverage random variations in the fabrication process to implement a unique function that is unknown to the observer and the manufacturer, and extremely difficult to determine experimentally. From a behavioral viewpoint, PUFs are circuits that respond to digital input strings (challenges) with perfectly repeatable digital output strings (responses), where the challenge-response mapping (the unclonable function) is fully repeatable with aging and with varying environmental conditions. As of now, the practical adoption of PUFs has been restricted by their limited entropy, which makes them vulnerable to cyber attacks (e.g. brute-force and AI-based attacks).
EntropIC proposes innovative high-entropy silicon PUFs, with world-record resilience to brute force, AI-based, and side-channel attacks. The breakthrough EntropIC PUF is a strong PUF with at least 2 Mbit of entropy, thanks to mixed analog/digital chip design, whereas PUFs available in the market now are of the weak type and have maximum entropy of 4 Kbit.
The novelty of the high-entropy PUFs proposed in EntropIC, enables us new applications and a different business model. Instead of selling chips or licensing IP, we target a business model that provides a fully managed solution to an industrial customer that needs to defend its brand from counterfeiting, or to deploy and manager secure internet of things devices.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
57128 Livorno
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.