Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Anticounterfeiting solution based on integrated circuits implementing high-entropy physical unclonable functions

Descrizione del progetto

Un’innovativa soluzione anticontraffazione e per la gestione dell’identità

Le funzioni fisiche non clonabili sono circuiti integrati in silicio che sfruttano variazioni casuali nel processo di produzione per implementare una funzione unica, sconosciuta e impegnativa dal punto di vista sperimentale. Esse producono output digitali ripetibili in risposta a input digitali, ma possiedono un’entropia limitata che le rende suscettibili di attacchi informatici. In questo contesto, il progetto EntropIC, finanziato dal CEI, mira a creare una solida soluzione anticontraffazione e per la gestione dell’identità utilizzando circuiti integrati di silicio brevettati. Il progetto utilizzerà innovative funzioni fisiche non clonabili in silicio ad alta entropia dotate di una resilienza agli attacchi da record mondiale, offrendo almeno 2 Mbit di entropia, il che consentirà di introdurre un modello di business diverso. Invece di vendere chip o concedere licenze di proprietà intellettuale, il progetto fornirà ai clienti industriali una soluzione completamente gestita, salvaguardando il loro marchio dalla contraffazione.

Obiettivo

The EntropIC project aims to advance the technology and market maturity of a comprehensive anti-counterfeiting and identity management solution based on proprietary silicon integrated circuits implementing high-entropy physical unclonable functions.
Physical Unclonable Functions (PUFs) are silicon integrated circuits that leverage random variations in the fabrication process to implement a unique function that is unknown to the observer and the manufacturer, and extremely difficult to determine experimentally. From a behavioral viewpoint, PUFs are circuits that respond to digital input strings (challenges) with perfectly repeatable digital output strings (responses), where the challenge-response mapping (the unclonable function) is fully repeatable with aging and with varying environmental conditions. As of now, the practical adoption of PUFs has been restricted by their limited entropy, which makes them vulnerable to cyber attacks (e.g. brute-force and AI-based attacks).
EntropIC proposes innovative high-entropy silicon PUFs, with world-record resilience to brute force, AI-based, and side-channel attacks. The breakthrough EntropIC PUF is a strong PUF with at least 2 Mbit of entropy, thanks to mixed analog/digital chip design, whereas PUFs available in the market now are of the weak type and have maximum entropy of 4 Kbit.
The novelty of the high-entropy PUFs proposed in EntropIC, enables us new applications and a different business model. Instead of selling chips or licensing IP, we target a business model that provides a fully managed solution to an industrial customer that needs to defend its brand from counterfeiting, or to deploy and manager secure internet of things devices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Meccanismo di finanziamento

HORIZON-EIC -

Coordinatore

QUANTAVIS SRL
Contributo netto dell'UE
€ 2 498 750,00
Indirizzo
VIA DEI PENSIERI 60
57128 Livorno
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Toscana Livorno
Tipo di attività
Entità private a scopo di lucro (esclusi istituti di istruzione secondaria o superiore)
Collegamenti
Costo totale
€ 2 498 750,00