Descrizione del progetto
I passi compiuti dalla Slovenia verso la manipolazione robotica di materiali deformabili
La manipolazione robotica di oggetti deformabili, come i tessuti, è un’area di ricerca in forte espansione, stimolata dall’hardware robotico avanzato e dall’intelligenza artificiale (IA). L’Istituto Jozef Stefan (JSI) in Slovenia, l’Istituto di tecnologia di Karlsruhe in Germania e l’Institut de Robòtica i Informàtica Industrial in Spagna riconoscono il potenziale del settore in tal ambito, puntando a diventare protagonisti. Il progetto ROMANDIC, finanziato dall’UE, mira a riunire le parti interessate del mondo accademico e industriale, i responsabili politici e le autorità di regolamentazione al fine di creare un centro di eccellenza nella manipolazione robotica di materiali deformabili, con l’obiettivo di promuovere e far progredire la ricerca mediante una collaborazione con partner nazionali e internazionali. Inoltre, il progetto aiuterà JSI a migliorare le proprie capacità di gestione e leadership attraverso attività di trasferimento di conoscenze e di scambio di migliori prassi.
Obiettivo
Robot handling of deformable objects, such as textiles, is a research topic that has hit fertile ground with the advancement and accessibility of robot hardware, a change in thinking of application of robotics also outside of factories, and especially novel control and perception methodologies stemming from AI approaches. The topic has sprouted different independent research efforts all over the world and in Europe. At JSI, after some initial experiences, we recognize the potential impact in academia and society of this new research area, and believe we can become an important player. We want to combine and bring forward separate efforts on this topic by making a network of academic and industrial stakeholders in combination with policy makers and regulators, create a roadmap for the future, and become a Center of Excellence (COE) in Robot Manipulation of Deformables in the truest sense of the definition, as a network of institutions collaborating with each other to pursue excellence in a particular area. The proposed Twinning project initiative ROMANDIC (RObot MANipulation of Deformables through dynamIC actions) will provide the means to promote this novel and exciting field of research at JSI and internationally, but more importantly, facilitate and consolidate the managing and leading capabilities of (JSI) through knowledge transfer and exchange of best practice, so that it can indeed act as an informal COE. The three participating institutions have the complementary expertise required to succeed in the research aspect of ROMANDIC, and also the infrastructure and organisational experience required to create and promote best practices and lead initiatives at the national and international levels. The three institutions collaborated already in the past in several EU projects.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 Ljubljana
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.