Descrizione del progetto
Una collaborazione nella ricerca per un processo decisionale su larga scala basato sui dati
Con il progredire delle innovative tecnologie di intelligenza artificiale (IA), il processo decisionale dinamico diventa sempre più cruciale nel panorama in continua espansione dell’Internet delle cose (IoT); tuttavia, la presa di decisioni dinamiche in sistemi incerti su larga scala pone delle sfide nei moderni ambienti operativi ricchi di dati, in quanto i tradizionali sistemi di ausilio alle decisioni stanno diventando obsoleti in questi contesti, rendendo difficile garantire equità e trasparenza. Il progetto TwinODIS, finanziato dall’UE, si propone di rivoluzionare l’ottimizzazione delle decisioni su larga scala basata sui dati utilizzando la tecnologia dell’IA e i metodi analitici della ricerca operativa. Il progetto, che riunirà specialisti in informatica e intelligenza decisionale su larga scala provenienti da istituti di ricerca olandesi, francesi e greci, si servirà di collaborazione, trasferimento di conoscenze e formazione al fine di far progredire il settore.
Obiettivo
Dynamic decision-making in large-scale uncertain systems poses significant challenges in modern data-rich operational environments. Traditional decision support systems struggle to manage vast and complex datasets in real time, while handling multiple conflicting objectives of high-dimensional problems and ensuring fairness and transparency in decision-making. A fundamentally new perspective is necessary to address these challenges by adopting a holistic, cross-disciplinary approach that bridges the realms of Artificial Intelligence (AI) and Operations Research (OR). This approach will pave the way for the next-generation Decision Intelligence systems, driving sustainable development and economic growth.
TwinODIS is a transformative project aimed to revolutionize data-driven large-scale decision optimization through the integration of AI technologies and OR analytical methods. A group of excellence will be established in the emerging field of Large-Scale Decision Intelligence, by twinning the Institute of Computer Science at the Foundation for Research & Technology-Hellas (FORTH, Greece) with two internationally-leading research institutions, namely, the Laboratory of Informatics Paris Descartes, Universit Paris Cit (UPC, France) and the Erasmus School of Economics, Erasmus University Rotterdam (EUR, Netherlands). The project leverages comprehensive knowledge transfer, training and networking programmes to elevate FORTH's scientific profile and research capacity, foster an innovation culture to attract industrial investments, engage in competitive EU projects, and enrich the skills of senior scientists in administrative and management aspects, positioning FORTH as a prominent AI-driven Decision Science Hub in Greece and South-Eastern Europe.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70 013 IRAKLEIO
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.