Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Creating a Sustainable Functional Food Chain: A Pathway to EU Climate Neutrality and Improved Health

Descrizione del progetto

Sviluppo di alimenti funzionali arricchiti con selenio

Il selenio è un oligoelemento fondamentale per il corpo umano, che contribuisce alla produzione di proteine specifiche che aiutano a prevenire i danni alle cellule. In questo contesto, il progetto PATHFOOD, finanziato dall’UE, intende innovare gli alimenti funzionali arricchiti di selenio, allineandosi agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’UE. Il progetto intende rafforzare la leadership dell’Università di Varsavia in questo settore di ricerca. PATHFOOD comprende diversi aspetti chiave, tra cui l’approvvigionamento di selenio con solidi sistemi di tracciabilità, metodi di coltivazione innovativi per aumentare il contenuto di selenio riducendo al minimo l’impatto ambientale e l’ottimizzazione delle tecniche di lavorazione degli alimenti per preservare i livelli di selenio e creare prodotti alimentari funzionali personalizzati per i consumatori. Il progetto ha come priorità il raggiungimento di un equilibrio di genere e diversità all’interno del consorzio durante tutte le attività del progetto.

Obiettivo

PATHFOOD aims to revolutionise the field of selenium-enriched functional food, aligning with the European Union's strategic objectives for sustainable development, public health improvement, and socioeconomic growth, thereby strengthening the University of Warsaw's (UW) standing as a leading institution in this research domain. It is a conduit for knowledge transfer and capacity building with internationally leading partners.

The project integrates multiple facets, from selenium sourcing with robust traceability systems to innovative crop cultivation methods that enhance selenium content while minimising environmental impact. Additionally, the project focuses on optimising food processing techniques to preserve selenium content and develop consumer-tailored functional food products. Advanced analytical methods such as high-performance liquid chromatography (HPLC) and high-performance thin-layer chromatography (HPTLC) will be utilised to scrutinise selenium content and its speciation. Regulatory compliance forms a cornerstone, ensuring consumer health and instilling confidence in selenium-enriched food products.

Adding to these dimensions, PATHFOOD is committed to achieving gender and diversity balance within the consortium throughout the project's activities. All participating partners established policies (GEP) designed to foster gender equality, diversity, and inclusion amongst employees, enriching the project's social impact.

Furthermore, the project espouses an Open Science approach, aiming to make the research process more transparent and collaborative. This will facilitate the sharing of methods, data, and findings with the broader scientific community, thereby accelerating the pace of discovery and ensuring that the research benefits are distributed more widely. The collective goal is to advance the frontiers of functional food development and foster global cooperation and innovation in the pursuit of healthier and more sustainable dietary choices.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIWERSYTET WARSZAWSKI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 678 347,50
Indirizzo
KRAKOWSKIE PRZEDMIESCIE 26/28
00-927 WARSZAWA
Polonia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0