Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enhancing Scientific Capacity for Energy Poverty

Descrizione del progetto

Combattere la povertà energetica in modo intelligente

La povertà energetica colpisce oltre 41 milioni di cittadini dell’UE, costituendo una sfida sociale critica riconosciuta dalla Commissione europea; in Bosnia-Erzegovina, ad esempio, ne soffre circa il 70% delle famiglie. Affrontare questo problema richiede soluzioni multiformi che abbraccino svariati campi, quali salute, economia e ambiente. In questo contesto, il progetto ENPOWER, finanziato dall’UE, catalizzerà un cambiamento trasformativo in Bosnia-Erzegovina concentrandosi sulla povertà energetica, sugli edifici sostenibili e sull’energia intelligente. ENPOWER, che promuove la collaborazione interdisciplinare con i partner dell’UE al fine innovare le soluzioni, svolgerà iniziative come il laboratorio vivente «Building Advisory System» (sistema di consulenza edilizia) per elevare l’eccellenza della ricerca e promuovere approcci inclusivi e co-creativi con le imprese e i responsabili politici. Congiuntamente, questi attori puntano a spianare la strada verso un futuro più sicuro dal punto di vista energetico.

Obiettivo

Today over 41 million EU citizens are unable to access essential energy services and suffered from energy poverty. This led the European Commission (EC) to consider energy poverty a major societal challenge. In Bosnia and Herzegovina around 70-15% of households are found to be energy poor. It is well recognized that solving of energy poverty problem can have multiple benefits on health, air quality, comfort, and well-being, and improved household budgets, boosting economic growth and prosperity in the region. Solutions for energy poverty are related to the search for energy efficiency, which calls for long-term sector specific interventions, focusing on several causes of energy vulnerability and affecting other policy areas, such as energy justice, social, health, economy, CO2 emissions reductions, and other macroeconomic areas. Solving this problem in any country demands close cooperation among different sectors: research, technology, policy, law, innovation, sociology, and economy. That is why solutions for eliminating energy poverty require an innovative, interdisciplinary, and structural approach with strong cooperation across countries and across sectors. ENPOWER will lead the transformative change in Bosnia and Herzegovina (B&H) to strengthen the scientific reputation, attractiveness and networking channels of the University of Banja Luka (UNIBL) through supporting its innovation and research excellence in energy poverty and justice energy, sustainable buildings, energy efficiency, smart energy, human capital development, and application of innovative approaches, co-creative solution finding with business and policy makers, as well as in involvement of different ecosystems of innovation through the newly formed Building Advisory System Living Lab (BAS-Lab), which will be developed through cooperation with distinguished EU partners with established scientific excellence.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERZITET U BANJOJ LUCI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 580 484,98
Indirizzo
BULEVAR VOJVODE PETRA BOJOVICA 1 A
78000 Banja Luka
Bosnia-Erzegovina

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0