Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Building Resilient Innovations in Democracy, Governance and Excellence

Descrizione del progetto

Ricostruzione attraverso la partecipazione dei cittadini e l’innovazione

Il progetto BRIDGE, finanziato dall’UE, mira a potenziare la capacità di innovazione della Scuola di Economia di Kiev, concentrandosi sul trasferimento dalla ricerca alla politica e sulla partecipazione dei cittadini alla ricostruzione di abitazioni e infrastrutture distrutte dalla guerra russa. Il progetto affronta le lacune della pubblica amministrazione esplorando l’integrazione della democrazia rappresentativa e partecipativa durante le crisi, in particolare attraverso il sistema di recupero digitale DREAM e il suo modulo partecipativo, eDem. La Scuola di Economia di Kiev collabora con l’Università Erasmus di Rotterdam, la TU di Berlino, l’Università di Tartu e il Centro per lo sviluppo delle innovazioni per sfruttare le competenze pertinenti. Uno studio pilota applicherà queste intuizioni alle innovazioni democratiche digitali, come le assemblee cittadine. Attraverso hackathon, workshop e tutoraggio, la Scuola di Economia si propone di contribuire ai dibattiti accademici, colmare le lacune di conoscenza con i decisori politici e rafforzare la propria capacità organizzativa.

Obiettivo

The BRIDGE project aims to boost the innovation capacity of the Kyiv School of Economics (KSE, Ukraine) with particular attention to research-to-policy transfer over a pressing policy problem: the role of decision support and deliberative formats for citizen participation (citizen assembly) in the reconstruction of housing and infrastructures, destroyed by the Russian war against Ukraine. The project fills broader gaps in public administration theories and practice on how to blend representative and participatory models of democracy during crisis situations to achieve efficient and legitimate policy outcomes in democracies.

To achieve this goal, KSE has partnered with three excellent institutions - Erasmus University Rotterdam (EUR, the Netherlands), Berlin University of Technology (TU Berlin, Germany) and University of Tartu (UTARTU, Estonia). Partners bring complementary expertise in developing and studying digital democratic innovations, such as citizen assemblies, and using public governance approaches to research and improve the adoption and diffusion of digital innovations. Hackathons, site visits, peer-to-peer mentoring, online workshops and secondments serve to unleash the Kyiv School of Economics potential in three capacity domains: (i) contribution to ongoing methodological and empirical-analytical debates in the academic literature, (ii) bridging the knowledge gap with policymakers and professionals, and (iii) organisational capacity to sustainably secure grants and research funds for KSEs ongoing organisational development, talent acquisition and preventing brain drain. For maximum effectiveness, KSE will apply acquired knowledge to a pilot study of digital recovery system DREAM and its participatory module eDem, including a design and assessment of a pilot digital citizen assembly on a municipal level.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PRIVATE INSTITUTION UNIVERSITY KYIV SCHOOL OF ECONOMICS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 704 625,00
Indirizzo
BUL SHPAKA MYKOLY 3
03113 KYIV
Ucraina

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (3)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0