Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Viral Narratives: The Role of Narratives for Economic Belief Formation

Descrizione del progetto

Comprendere la viralità delle narrazioni economiche

Le narrazioni svolgono un ruolo cruciale nella formazione delle aspettative e nell’influenzare le decisioni economiche; alla luce di ciò, il progetto VIRAL, finanziato dal CER, si propone di svelare i meccanismi che guidano la diffusione e l’impatto delle narrazioni economiche attraverso lo svolgimento di esperimenti su larga scala. In particolare, il progetto analizzerà i dati qualitativi ricavati dalle registrazioni dei discorsi delle narrazioni economiche congiuntamente ai dati quantitativi relativi alle credenze e ai comportamenti. Concentrandosi sul mercato del lavoro, VIRAL esplorerà le tipologie di narrazioni sui fenomeni economici che hanno maggiori probabilità di diventare virali, le caratteristiche che ne predicono la diffusione e le modalità con cui si evolvono durante la trasmissione. Inoltre, VIRAL esaminerà il modo in cui il desiderio di intrattenere dà forma a queste narrazioni e mediante l’integrazione di dati amministrativi sui comportamenti economici, chiarirà l’interazione esistente tra narrazioni e decisioni economiche.

Obiettivo

This proposal seeks to study economic narratives. Narratives may both shape expectation formation and influence economic decisions. Using large-scale experiments, this proposal seeks to better understand the drivers of the virality of narratives as well as the mechanisms underlying their persuasive effects. A key feature of this proposal is the combination of qualitative data on economic narratives, as measured in speech recordings, with quantitative data on beliefs and economic behaviors. In Part 1, I seek to study the production and transmission of narratives. In Part 1a, I plan to study which types of narratives about economic phenomena tend to get retold and thereby go viral. The experiments will examine which features of narratives are predictive of their virality and how narratives mutate through the transmission process. In Part 1b, I plan to study how incentives to entertain shape people’s narratives and how the resulting distortions affect downstream belief formation. Part 2 aims to combine administrative data on high-stakes economic behaviors with economic narratives, as measured with speech recordings. I aim to measure narratives about the labor market effects of Artificial intelligence in large representative samples as well as among journalists, politicians and labor market experts. I then plan to relate narratives to important labor market behaviors and educational choices and to examine their origins. Finally, Part 3 proposes to study the mechanisms behind the persuasiveness of narratives. Our experiments will allow us to cleanly identify how narratives affect belief updating and confidence compared to well-defined Bayesian benchmarks. We plan to examine the mechanisms, with a particular focus on how narratives facilitate the process of mental simulation. These projects trace the journey of economic narratives from their inception and spread to their impacts on behaviors and beliefs, and unveil the underlying cognitive and social mechanisms.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT ZU KOLN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
ALBERTUS MAGNUS PLATZ
50931 KOLN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Köln, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0