Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Elucidating the networks of immune stromal connections by Perturbation of Immunity in Cancer - towards developing novel therapeutic strategies

Descrizione del progetto

Svelare le reti di interazioni immuno-stromali nel microambiente tumorale

Pochi pazienti oncologici traggono beneficio dall’immunoterapia; in questo numero ridotto di soggetti, inoltre, i meccanismi di evasione del cancro disturbano i trattamenti non solo nelle cellule tumorali, ma anche nel compartimento stromale del microambiente tumorale, spesso respinto come bersaglio di intervento prospettico. La comprensione delle interazioni immuno-tumorali risulta pertanto fondamentale al fine di sviluppare nuovi trattamenti. Il progetto EPIC, finanziato dal CER, studierà a fondo le interazioni tra le cellule immunitarie e quelle stromali nel microambiente tumorale mappando i ruoli e i percorsi di ciascun elemento cellulare attivo, comprese le interazioni a più livelli che si verificano prima e dopo l’intervento terapeutico. In seguito, il progetto testerà e convaliderà in vivo i potenziali candidati per realizzare una terapia combinata mirata e razionale, generando risultati che forniranno un quadro per comprendere in modo migliore le dinamiche dell’immunità tumorale e portando in tal modo allo sviluppo di nuove strategie terapeutiche.

Obiettivo

Immune cells monitor and eliminate cancer cells, and thus keep tumors in check along the lifespan of an organism. However, tumors have evolved various mechanisms to avoid immune surveillance. Therefore, understanding these mechanisms and interfering with them to facilitate immune cell eradication of tumor cells is the focus of many successful immunotherapies. However, the efficacy of immunotherapy is limited to only a small fraction of patients and only certain types of cancers. Therefore, it is crucial to understand the immune-tumor interactions to develop new treatments. Moreover, tumor evasion mechanisms interfere with such treatments, as compensatory programs ensue soon after therapeutic intervention. These compensatory programs are not limited to tumor cells, but also occur in the stromal compartment of the tumor microenvironment (TME), which provides indispensable support to the tumor, and is often overlooked as potential target for intervention. Here we aim to gain a fundamental understanding of all cellular networks within the TME, to elucidate the roles and programs carried out by each cellular element participating in the complex, multilevel interactions that occur before therapeutic intervention and afterward.
Toward this goal, we will map the entire spectrum of immune and stromal cell interactions in the TME. We will identify negative- and positive-tumor-regulator dependent programs, primary and compensatory, unique and shared-across pathogenic conditions, and cell-intrinsic and extrinsic programs (Aim 1). Additionally, we aim to identify conserved mouse and human pathways using a parallel mouse and human tumor slice culture system (Aim 2). Based on Aims 1 and 2, we will test and validate new candidates for targeted rational combination therapy in-vivo (Aim 3). Our findings will lay the foundations for a fundamental understanding of tumor immunity dynamics in the TME and create a paradigm shift in immunotherapy

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNION - ISRAEL INSTITUTE OF TECHNOLOGY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0