Obiettivo
Atropisomeric molecules (atropisomers) are separable conformational isomers arising from restricted rotation around a single bond. Atropisomers have revolutionized the treatment of several deadly diseases. The principal goal of AtropShape is to create pharmaceutical leads with unusual conformations and shapes by developing catalytic stereoselective (atroposelective) synthesis methods toward difficult-to-access drug-like atropisomers. Because atropisomers are chiral, they give rise to two or more isomers that have different pharmacological properties. These attributes relate to a crucial, yet minimally investigated and poorly understood fundamental question of how conformational changes, from achiral and relatively planar to chiral and more tridimensional atropisomeric forms, impact a molecule’s ability to interact with biological receptors. But to study such range of atropisomers and related concepts, one must first of all create them. Therefore, I will introduce three new catalytic atroposelective methods. (1) We will develop unprecedented atroposelective amide-bond formations and apply them to synthesis of the first examples of peptidomimetics with an atropisomeric amide moiety. (2) We will efficiently generate, by alkyne cyclization strategies, sphere-shaped atropisomers. This rarely investigated area of molecular shape is much sought-after in drug discovery. (3) We will introduce the first instances of atroposelective decarboxylation of esters. The proposed methods will offer direct access to an assortment of bioactive atropisomers, which will be easily modifiable to generate, by diversity-oriented synthesis approaches, libraries of drug-like molecules which will be tested broadly in medicinal chemistry. Collectively, the resulting knowledge will shed light on key differences between pharmacological properties of achiral compounds and chiral atropisomeric molecules, constituting an invaluable insight for drug discovery and development.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
16610 Praha 6
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.