Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DESIgning and REcycling sustainable Electronic boards for a EUropean circular economy

Descrizione del progetto

Circuiti stampati sostenibili e circolari per l’industria europea

I circuiti stampati (PCB) sono utilizzati in quasi tutti i dispositivi elettronici. Tuttavia, i rifiuti generati durante la loro produzione richiedono approcci innovativi e sostenibili. Il progetto DESIRE4EU, finanziato dall’UE, intende sviluppare in Europa PCB sostenibili e circolari utilizzando materiali a base biologica. Il progetto intende ridurre i rifiuti e le emissioni di CO2 integrando scienza dei materiali, chimica verde e microbiologia ambientale. Il progetto prevede l’assemblaggio di PCB multistrato a base biologica e la creazione di linee guida per soluzioni elettroniche sostenibili. Inoltre, il progetto intende sviluppare una prova di concetto avanzata ed efficace dal punto di vista dei costi, che coinvolgerà fino a 5000 studenti, cittadini responsabili e industrie, dai discenti ai consumatori. Il consorzio è composto da otto partner di cinque paesi europei.

Obiettivo

DESIRE4EU aims at proving the concept of a radically new sustainable approach to produce, use and recycle electronic printed circuit boards (PCB) that combine technical performance, economic and ecological efficiency throughout their life cycle.
The project’s vision is of sustainable, circular PCB manufactured in Europe using bio-based and biodegradable materials. It disrupts current paradigms and significantly reduces harmful waste, enabling fast and ecological copper recovery, above 70wt% of PCB ultimate waste elimination and 1-2% electronics sector CO2 emissions decrease by combining material science, green chemistry, electronics, environmental microbiology, Life Cycle and Value Chain Assessments.
Our holistic approach considers boards as a complete system and develops a proof of concept and guidelines for exemplary, fully circular sustainable electronics solutions contributing to European leadership, resilience, and independence. We envision a world-first by 2030: industrially credible, compliant, bio-based, rigid boards, with an innovative and environmentally friendly recycling process for critical metals.
DESIRE4EU has 4 SMART specific objectives: (1) The complete assembly of a technology compliant bio-based multilayer PCB, (2) An environmentally friendly and time-efficient bioleaching process, (3) A circular by design approach, materialized by guidelines for further uptake, (4) An advanced, cost-effective but large proof of concept attracting 2000 – 5000 students, responsible citizens and industries, from learners to prosumers.
The consortium gathers 8 academic and private partners from 5 European countries, including 2 SMEs and 1 start-up. DESIRE4EU is managed by GINP, represented by Full Professor P. Xavier, who has extensive scientific and management experience. The partners expect at least 7 Open Access articles and 3 patents for this disruptive technology to be exploited in the field of class 2 rigid boards, with a potential market of €436 million.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-PATHFINDERCHALLENGES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT POLYTECHNIQUE DE GRENOBLE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 756 826,25
Indirizzo
AVENUE FELIX VIALLET 46
38031 GRENOBLE CEDEX 1
Francia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 098 037,50

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0