Descrizione del progetto
Vescicole extracellulari di origine alimentare per la diagnosi e il monitoraggio delle malattie metaboliche
Le vescicole extracellulari (Extracellular vesicles, EV) derivate dagli alimenti svolgono un ruolo importante nella nutrizione. Possono resistere alla digestione e influenzare il microbioma intestinale, le cellule residenti nell’intestino e persino le vescicole extracellulari che queste cellule secernono. Quando attraversano la parete intestinale per entrare nel flusso sanguigno, possono influenzare il metabolismo cellulare e le malattie. Il progetto NutriEV, finanziato dal CEI, mira a studiare il ruolo delle vescicole extracellulari derivate da alimenti crudi e fermentati nella salute dell’intestino, nell’obesità e nella regolazione metabolica. Ciò potrebbe favorirne l’uso nel monitoraggio non invasivo e nella somministrazione di terapie. A tal fine, il team si baserà su indagini complete in vitro, in vivo e cliniche.
Obiettivo
The NutriEV project explores the pivotal role of extracellular vesicles (EVs) derived from food in nutrition. These nutriEVs are envisioned to serve as superfoods and nutritional biosensors. The project integrates various disciplines, including nutrition, microbiome research, glycan analysis, molecular biology, nanoreagent assembly, biosensors, organoid technologies, in vivo models, and clinical research.
NutriEVs obtained from raw and fermented foods are a model for our research. Investigating the glycans associated with NutriEVs will provide insights into how these vesicles may deliver their nutritional cargo to cells. NutriEVs can withstand the digestive process, influencing the gut microbiome and other gut-resident cells, including their secreted EVs. Subsequently, they transcytose across the gut wall into the bloodstream, impacting cellular metabolism and disease.
The project delves into the intricate interplay between dietary EVs, the gut residence cell, the microbiome, and their associated EVs. We aim to understand their role in gut health, obesity, and metabolic regulation through a comprehensive array of in vitro, in vivo, and clinical investigations. These EVs are detected in sweat with unique molecular signatures, providing non-invasive biomonitoring technologies to assess nutritional impact. These technologies can potentially revolutionize our ability to evaluate the influence of nutrition. The successful completion of the NutriEV project presents promising translational opportunities for both the food industry and medicine.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicasensoribiosensori
- scienze naturaliscienze biologichebiochimicabiomolecolecarboidrati
- ingegneria e tecnologiaingegneria medicatecnologia di laboratorio medicotecnologie diagnostiche
- scienze naturaliscienze biologichemicrobiologia
- scienze mediche e della salutescienze della salutenutrizioneobesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC) Main Programme
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-PATHFINDERCHALLENGES-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-EIC -Coordinatore
90014 Oulu
Finlandia