Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of nutritional vesicles for precision diagnostics and therapeutics for metabolic diseases

Descrizione del progetto

Vescicole extracellulari di origine alimentare per la diagnosi e il monitoraggio delle malattie metaboliche

Le vescicole extracellulari (Extracellular vesicles, EV) derivate dagli alimenti svolgono un ruolo importante nella nutrizione. Possono resistere alla digestione e influenzare il microbioma intestinale, le cellule residenti nell’intestino e persino le vescicole extracellulari che queste cellule secernono. Quando attraversano la parete intestinale per entrare nel flusso sanguigno, possono influenzare il metabolismo cellulare e le malattie. Il progetto NutriEV, finanziato dal CEI, mira a studiare il ruolo delle vescicole extracellulari derivate da alimenti crudi e fermentati nella salute dell’intestino, nell’obesità e nella regolazione metabolica. Ciò potrebbe favorirne l’uso nel monitoraggio non invasivo e nella somministrazione di terapie. A tal fine, il team si baserà su indagini complete in vitro, in vivo e cliniche.

Obiettivo

The NutriEV project explores the pivotal role of extracellular vesicles (EVs) derived from food in nutrition. These nutriEVs are envisioned to serve as superfoods and nutritional biosensors. The project integrates various disciplines, including nutrition, microbiome research, glycan analysis, molecular biology, nanoreagent assembly, biosensors, organoid technologies, in vivo models, and clinical research.

NutriEVs obtained from raw and fermented foods are a model for our research. Investigating the glycans associated with NutriEVs will provide insights into how these vesicles may deliver their nutritional cargo to cells. NutriEVs can withstand the digestive process, influencing the gut microbiome and other gut-resident cells, including their secreted EVs. Subsequently, they transcytose across the gut wall into the bloodstream, impacting cellular metabolism and disease.

The project delves into the intricate interplay between dietary EVs, the gut residence cell, the microbiome, and their associated EVs. We aim to understand their role in gut health, obesity, and metabolic regulation through a comprehensive array of in vitro, in vivo, and clinical investigations. These EVs are detected in sweat with unique molecular signatures, providing non-invasive biomonitoring technologies to assess nutritional impact. These technologies can potentially revolutionize our ability to evaluate the influence of nutrition. The successful completion of the NutriEV project presents promising translational opportunities for both the food industry and medicine.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-PATHFINDERCHALLENGES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OULUN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 767 948,75
Indirizzo
PENTTI KAITERAN KATU 1
90014 Oulu
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Pohjois- ja Itä-Suomi Pohjois-Pohjanmaa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 767 948,75

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0