Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Zero-loss Energy harvesting Using nanowire solar cells in Space

Descrizione del progetto

Raccogliere energia dallo spazio in modo sostenibile e più efficace

La raccolta di energia solare in orbita è ostacolata dai limiti delle tecnologie attuali, che hanno una bassa efficienza e un’alta resistenza alle radiazioni. Il progetto ZEUS, finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, si propone di superare queste sfide sviluppando celle solari innovative a nanofili con un’efficienza fino al 47 %. Utilizzando celle a tripla giunzione realizzate con materiali semiconduttori di tipo III e V, ZEUS ne migliorerà le prestazioni attraverso una passivazione superficiale avanzata e una tecnologia strappabile e scalabile per pannelli leggeri. Il progetto comprende anche sistemi di trasmissione di energia wireless basati su MOSFET a nanofili III-V per trasmettere l’energia raccolta a destinatari nello spazio. Nel complesso, il progetto migliorerà la produzione di energia spaziale. Inoltre, un’analisi del ciclo vitale quantificherà l’incremento della sostenibilità ambientale.

Obiettivo

The ZEUS project is focused on advancing the development of innovative, highly efficient and radiation-resistant nanowire solar cells designed for in-orbit solar energy collection. While current space-tested nanowire solar cells offer around 15% efficiency using single-band gap cells, ZEUS aims to significantly enhance this efficiency, potentially reaching up to 47%, by employing triple junction nanowire cells with a carefully selected set of III-V semiconductor materials. To this end, this interdisciplinary project will also optimize nanowire surface passivation schemes to improve voltage and current matching of the solar cell. This project aims to achieve scalability through a peel-off technology that transfers solar cells onto lightweight, flexible substrates (creating a thin film), enabling the creation of large deployable photovoltaic panels.
Key objectives include:
1. Enhancing the efficiency of radiation-resistant nanowire solar cells.
2. Scale up wafer size to 100mm^2 and develop modules at a size of 1x1 cm^2.
3. Improving power conversion efficiency in breakthrough wireless power transmission systems based on III-V nanowire MOSFETs.
4. Reducing weight and material usage through nanowire peeling and wafer re-use.
Additionally, the project underscores its commitment to environmental sustainability by focusing on two key aspects: decarbonization and the efficient use of critical raw materials. By means of a life cycle assessment of nanowire solar cells, ZEUS seeks to demonstrate the environmental benefits and commercial potential particularly for space energy generation.
This research has far-reaching applications, including integrating nanowire-based devices into stretchable polymer films (offering flexibility in solar cells, electronics, detectors, and LEDs), self-powered nodes for IoT or cryogenic electronics.
An industrial advisor from Azur Space Solar will help the project with scalability and exploitation strategy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-PATHFINDERCHALLENGES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUNDS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 836 130,00
Indirizzo
Paradisgatan 5c
22100 Lund
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 836 130,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0