Descrizione del progetto
Modellazione dei pannelli da costruzione ricavati da rifiuti organici: riduzione della CO2 incorporata
Gli edifici sono responsabili di circa un terzo del consumo energetico globale, soprattutto per il riscaldamento, il raffreddamento e l’acqua calda. La riduzione della CO2 incorporata e il miglioramento del controllo termico inciderà notevolmente sulla mitigazione dei cambiamenti climatici. Per raggiungere questi obiettivi, negli ultimi decenni è emersa una moltitudine di strumenti di progettazione digitale, che però non sono adatti per la progettazione di materiali e componenti biocompatibili. Finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, il progetto PANTAREI si propone di trovare una soluzione utilizzando un pionieristico strumento di calcolo di termodinamica adattivo, intelligente e irreversibile. Supporterà la progettazione e la valutazione di nuovi metamateriali ricavati da rifiuti biologici lungo il ciclo di vita dei materiali, con una prospettiva antropocentrica. Inoltre, il progetto consentirà di risolvere i limiti tecnici della stampa 3D e la scarsa versatilità delle soluzioni.
Obiettivo
Buildings wield substantial influence on the environment, accounting for a hefty 30% of global energy usage and a consequential 19% of greenhouse gas emissions. To combat this looming crisis, the Net-Zero Energy Building (NZEB) concept emerges as a transformative paradigm shift in the world of construction.
In the midst of this environmental renaissance, a digital revolution sweeps across manufacturing, presenting a tantalizing prospect of reducing embodied CO2 and enhancing thermal control. Yet, a considerable chasm separates these cutting-edge digital technologies from structures crafted from sustainable materials. The intricacies of computational and algorithmic design struggle to encapsulate the rich tapestry of Nature multi-scale marvels, the very essence of this green metamorphosis. Bridging this gap could boost digital fabrication to a mass production system, but issues include the complexity of multi-scale modeling, reliability uncertainties, technical limitations in 3D printing, and poor solution versatility.
PANTAREI project addresses all these challenges by implementing a revolutionary adaptive intelligent computational irreversible thermodynamics paradigm to design and assess novel bio-waste-derived meta-structures for the reduction of embodied CO2 in buildings. PANTAREI over-arching aim is to extend the capabilities of current computational tools for material design, by developing adaptive solutions based on the intertwining of virtual physics of failure and non-equilibrium thermodynamics principles for the bio-waste multi-scale meta-structure design and tailored realization through the entire structure life-cycle with a human-centered perspective.
This could be materialised only with the aid of a multi-disciplinary stakeholder coalition, which involves renowned universities and companies, leaders in computational/digital design of multi-scale meta-structures and sustainable manufacturing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche termodinamica
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-PATHFINDERCHALLENGES-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20133 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.