Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Human genetic determinants of invasive group A streptococcal host-pathogen interactions

Obiettivo

Group A streptococcus (GAS) is a major, human specific, bacterial pathogen. Most people suffer from mild infections, while only a few develop invasive GAS (iGAS) infections. These cases of iGAS infections are unexplained as they strike otherwise healthy people. The human specificity of GAS and the interindividual variability upon infection with GAS are poorly understood. My proposal aims to close both knowledge gaps: I hypothesize that single-gene defects of antistreptococcal immunity increase susceptibility to human-specific GAS virulence factors in some people, thereby underlying their iGAS infections.

I propose an innovative framework to unravel iGAS pathophysiology in humans, by applying a strategy to integrate the studies of human genetics and host-pathogen interactions at the molecular level. This project focuses on patients suffering from iGAS infections. Most patients have been enrolled, sampled, and whole exome sequencing (WES) performed. Additional patients will be recruited. The human gene(s) underlying iGAS infections will be identified using complementary WES-based approaches. The discovered inborn error(s) of immunity to GAS and the host-pathogen interactions will be dissected at the molecular, cellular, tissue, and whole-organismal levels, including with patients’ cells and clinical GAS strains.

The immediate availability of patients’ genetic data provides a secure starting point for an efficient implementation of this proposal. Preliminary analyses have yielded two promising candidate genes. Access to patients’ specimens and clinical GAS isolates offers an exceptional opportunity to characterize patient-specific host-pathogen interactions. Thus, we are in a unique position to discover the first human genetic determinant(s) of iGAS host-pathogen interactions. This project may uncover the role of genes in human physiology beyond the infectious phenotype and accelerate the development of preventative strategies against GAS infections.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 496 978,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 496 978,75

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0