Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Physical and molecular underpinnings of the multifunctionality of bacterial peptide assemblies

Obiettivo

An important challenge in biophysics is to understand the complex biological functions emerging from the physico-chemical properties of simple building blocks. Showcasing this challenging question is the multiple functions achieved by the phenol soluble modulins (PSMs) peptides from Staphylococcus aureus, able to self-assemble into amyloid structures, and underlying S. aureus pathogenicity. Over the past decade, the intrinsic capacity to form fibrils in vitro has been directly correlated with the peptide biological activities in vivo. This traditional focus severely limits our understanding of the role of more complex intermediate structures and dynamic interactions with the encountered biological membranes. Here, I propose to uncover the molecular determinants and mechanisms of self-assembly and its implication in dictating PSMs multifunctionality, from biofilm formation to inflammation and toxicity. I hypothesize that, beyond the current one structure one function paradigm, intermediate assemblies are the membrane active entities and their co-aggregation with membrane components, such as lipids and proteins, contribute to their distinct functions. Building on my prior work on PSM3 and my leading force in single-cell and single-molecule characterizations, I will:
1. Reveal the mechanism of self-assembly and the role of lipid co-factors
2. Uncover the molecular modes of action of diverse assemblies at the membrane interface
3. Establish in vivo how these assemblies drive host cell inflammation and death
4. Explore the role of self-assembly in bacterial adhesion, in turn biofilm formation
By pinpointing the key characteristics of PSMs assemblies, from their physico-chemical to structural properties, responsible for their different functions, this project could set the basis for the design of novel structure-based therapeutics against staphylococcal infections, eliciting less antibio-resistance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0