Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Biactantial Agreement in the Endangered Gongduk and Mönpa Languages of Bhutan

Obiettivo

Gongduk and Mönpa are two Sino-Tibetan languages of Bhutan with no known relatives within the language family. Despite their unique morphosyntactic feature of biactantial verbal agreement, both languages have been largely overlooked in the literature. Gongduk and Mönpa are also at a high risk of extinction. Therefore, it is of absolute necessity that we write their descriptive grammars, based on a natural speech corpus, before they disappear forever.
When a people lose mastery of their mother tongue, they often suffer from a loss of identity, and subsequently a plethora of emotional, mental, and social problems. Realising that the description of the world’s languages can provide indigenous communities with the basic set of materials to promote their linguistic heritage and counteract such negative developments, the United Nations has declared 2023-2032 the International Decade of Indigenous Languages. At the same time, linguistic description offers science the opportunity to conduct ground-breaking typological and historical linguistic research. The exhaustive description of Gongduk and Mönpa will enable us to compare their verbal agreement systems to those of other Sino-Tibetan languages and infer the implications for the origin and development of verbal agreement and the language family as a whole.
Bhutan’s unique cultural and linguistic heritage forms one of the cornerstones of its national identity and development philosophy. Technological advances present both a risk and an opportunity for safeguarding this heritage. The Lo-Rig project team will apply and develop innovative methods that speed up and simplify the transcription of recorded texts, using technologies such as Automatic Speech Recognition, and software applications for the subsequent analysis and dissemination of under-resourced, endangered languages. They will also train Bhutanese linguists, contributing to a more sustainable future of Bhutan’s languages, and produce outputs for language promotion.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE PROVOST, FELLOWS, FOUNDATION SCHOLARS & THE OTHER MEMBERS OF BOARD, OF THE COLLEGE OF THE HOLY & UNDIVIDED TRINITY OF QUEEN ELIZABETH NEAR DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 289 340,00
Indirizzo
COLLEGE GREEN TRINITY COLLEGE
D02 CX56 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 289 340,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0