Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Building emotional circuits: interfacing intrinsic programs with early-life experiences

Descrizione del progetto

Controlli genetici e ambientali sullo sviluppo dei circuiti emozionali

I circuiti neuronali associati all’amigdala sono essenziali per la regolazione emotiva e controllano i livelli di ansia, la paura e le risposte allo stress. Questi circuiti si sviluppano e maturano dopo la nascita e sono sensibili all’ambiente. Lo stress della prima infanzia, come quello indotto dalla separazione madre-figlio, può avere un impatto sulla maturazione dei circuiti cerebrali con conseguenze durature sulla regolazione emotiva e sull’ansia, ma i meccanismi molecolari e cellulari sottostanti sono sconosciuti. Il progetto EmoDevo, finanziato dal CER, si propone di studiare lo sviluppo dei circuiti dell’amigdala, concentrandosi sul ruolo regolatore dei programmi trascrizionali e sull’influenza dello stress nelle prime fasi della vita. Per questo motivo, il team utilizzerà la trascrittomica, i tracciati assonici, la manipolazione genica mediata da CRISPR-Cas9 insieme alla separazione materna durante lo sviluppo e ai test di ansia e memoria emotiva negli adulti.

Obiettivo

Emotion regulation and responses to fear and stress are vital for survival and interactions with the environment. Within the brain, the amygdala governs emotional states through specialised nuclei and connectivity, controlling anxiety, fear reactions, and emotional learning.
In mammals, amygdala circuits mature postnatally and are influenced by mother-offspring bonding, which impairment causes early-life stress and leads to lasting consequences on anxiety. However, the molecular and cellular mechanisms underlying amygdala neuron differentiation and wiring, their reliance on intrinsic programs, potential sex differences, and impact of early-life experiences remain poorly understood.
Here, I hypothesise that the differentiation of amygdala neurons relies on transcriptional programs, which vary between sexes and are modulated by early-life stress. Building on advanced technologies and expertise for single-cell gene expression, spatial position and connectivity analyses, that I developed in my prior work, I propose to test this in the amygdalae of female and male mice, by:
1. Identifying transcriptional programs guiding neuron differentiation using single-nucleus and spatial transcriptomics.
2. Characterizing projection development and intrinsic programs using barcoded axon tracings combined with transcriptomics.
3. Determining the role of intrinsic determinants and the impact of early-life stress on projection development and function using CRISPR-Cas9-mediated gene manipulation, maternal separation, 3D axon tracings, and anxiety/emotional memory tests.
These experiments will reveal transcriptional programs governing amygdala circuit development and sex dimorphisms. They will identify amygdala neuron types sensitive to environment, potentially more prone to be affected in diseases. This research will contribute to understanding the genetic and environmental aspects of emotional dysregulation, a common feature in neuropsychiatric disorders, including anxiety disorders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

VIB VZW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
SUZANNE TASSIERSTRAAT 1
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0