Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bordism of symmetries: From global groups to derived orbifolds

Obiettivo

Bordism theory connects many central areas of mathematics: Defined via smooth manifolds, it has proved to have deep connections to formal groups from algebraic geometry and stable homotopy theory from algebraic topology. In particular, complex bordism serves as an effective organizational tool for studying the stable homotopy category, splitting up the homotopy groups of spheres into components of different wavelengths.

The goal of BorSym is to develop a similarly powerful correspondence that classifies the symmetry of spaces through novel connections to equivariant algebraic geometry and smooth actions. While such a relationship for symmetries has long been conjectured, it was only recently that foundational results have been established for the actions of abelian groups, such as the tensor-triangular classification of actions on finite complexes and my proof of the equivariant Quillen theorem. At the same time, bordism of symmetries has become a central object of interest also in the seemingly unrelated field of symplectic topology, where groundbreaking work of Abouzaid and collaborators has identified derived orbifold bordism as the universal target for Floer homology, thereby solving long-standing open problems in the field.

In view of these events a new picture is emerging which paints a universal role of equivariant bordism, going substantially beyond even its classical role described above. The goal of BorSym is to unravel the full potential of this emerging picture: to thoroughly develop a chromatic homotopy theory of group actions; to employ the newly established set of tools to tackle major open problems in transformation groups and obtain new information about the derived orbifold bordism ring; and to extend the connections between formal groups, thick subcategories and bordism rings beyond the abelian case.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RHEINISCHE FRIEDRICH-WILHELMS-UNIVERSITAT BONN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 488 136,00
Indirizzo
REGINA PACIS WEG 3
53113 Bonn
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Bonn, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 488 136,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0