Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Capturing tumoral drug metabolism by Cells In the Tissue Environment using spatial pharmacometabolomics

Descrizione del progetto

Comprendere il metabolismo dei farmaci nel cancro al pancreas

Le terapie antitumorali a piccole molecole hanno in genere precisi meccanismi d’azione, ma spesso soffrono di scarsa efficacia e di un’elevata resistenza al trattamento, in particolare nel tumore del pancreas. Una causa potenziale di questa resistenza è l’inattivazione dei farmaci da parte dei componenti del microambiente tumorale (TME), compreso il microbioma associato al tumore. Il progetto CITE, finanziato dal CER, intende sviluppare tecnologie analitiche innovative per studiare il metabolismo dei farmaci all’interno del TME, sia in situ che separatamente dal metabolismo sistemico, con particolare attenzione alla comprensione del ruolo del TME nella resistenza ai farmaci. Il progetto utilizzerà un approccio farmacometabolomico spaziale utilizzando la spettrometria di massa a desorbimento rapido-evaporativo (LD-REIMS). Inoltre, creerà un modello di coltura organotipica tridimensionale di cancro al pancreas per esplorare il metabolismo intratumorale dei farmaci.

Obiettivo

Small molecule anti-cancerSmall molecule anti-cancer therapies generally have a well understood mechanism of action. Still, they are frequently plagued by poor efficacy and high rates of treatment resistance, especially in the context of pancreatic cancer. One promising newly recognised route of therapy resistance is intratumoral drug inactivation through members of the tumour microenvironment (TME) such as the tumour-associated microbiome.
With the CITE project, I aim to develop novel analytical technologies that enable us to study drug metabolism by the TME in situ and in isolation from systemic drug metabolism and provide a novel platform for selectively studying the contribution of the TME to drug resistance mechanisms. . I will deploy a spatial pharmacometabolomics approach using Laser Desorption Rapid Evaporative Ionisation Mass Spectrometry (LD-REIMS). First, a novel and sensitive source setup including laser optics and high efficiency aerosol transfer will be developed, followed by instrumental setups for imaging applications at (sub)cellular resolution, high throughput acquisition of cell lines and thick tissue section imaging. Subsequently, a spectral database of abundant (tumour, endothelial cells, fibroblasts etc) and rare cell types (immune cells, microbiome) in the TME will be created to enable cell-type specific assignment of drug delivery and drug metabolism in mass spectrometry imaging datasets and validated using imaging mass cytometry.
I will develop a organotypic culture (3D-OTC) model of pancreatic cancer to study isolated, intratumoral drug metabolism in a controlled environment while still using relevant clinical material. We will use pancreatic cancer from a genetically engineered mouse as model system to develop our novel analytical technologies and to assess intratumoral metabolism of small molecule cytotoxics and targeted chemotherapies used to treat pancreatic cancer. Lastly, these findings will be translated to tissues of human origin.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 481 640,00
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 481 640,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0