Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Uncovering the molecular mechanisms of oligodendrocyte plasticity in cognitive aging.

Descrizione del progetto

Un nuovo modo per ringiovanire il cervello che invecchia

L’invecchiamento cognitivo è in genere causato dalla vulnerabilità dei neuroni; ciononostante, le prove emergenti suggeriscono che la disfunzione precoce degli oligodendrociti, cellule cruciali responsabili della formazione della mielina, potrebbe costituire un fattore significativo del declino cognitivo. La mielina, una struttura plastica che avvolge gli assoni, si adatta in risposta alle esperienze vissute; tuttavia, le sue funzionalità si riducono con l’invecchiamento. Il progetto OligoAging, finanziato dal CER, studia questo fenomeno concentrandosi sul modo in cui la plasticità della mielina viene regolata dalle cellule precursori degli oligodendrociti. I ricercatori intendono svelare i meccanismi trascrizionali alla base dell’oligodendrogenesi, esplorare l’impatto dei segnali di ringiovanimento provenienti dal liquido cerebrospinale giovane e identificare le basi molecolari del declino della mielina dovuto al passare dell’età, fornendo conoscenze che potrebbero aprire la strada a terapie innovative volte a promuovere la salute della mielina e il ringiovanimento cognitivo.

Obiettivo

Myelin, an oligodendrocyte membrane spirally wrapped around axons, has only recently been appreciated to be a plastic structure, which constantly remodels in response to experience. Myelin plasticity is based on proliferation and maturation of oligodendrocyte precursor cells (OPCs) to form new myelinating oligodendrocytes (oligodendrogenesis), in conjunction with remodelling of myelin that is already established. The cellular and molecular mechanisms governing myelin plasticity and how it contributes to aging-related cognitive decline remain mostly unknown.

Whereas cognitive aging is often attributed to neuronal vulnerability, here I propose that early oligodendrocyte dysfunction is a key driver of cognitive decline. I recently found that oligodendrocytes in the aging brain react to rejuvenating cues arising from young cerebrospinal fluid (CSF), with substantial effects on their cellular function and memory consolidation. Mechanistically, I identified the transcription factor serum response factor (SRF) to be necessary in oligodendrocytes for developmental myelination (Iram et al, bioRxiv), and showed that SRF is downregulated with age and induced by young CSF (Iram et al., Nature). Strikingly, oligodendrocytes remain susceptible to microenvironmental cues even at late stages of aging, positioning them as promising targets for therapeutic interventions.

Combining genetic, optogenetic, and transcriptomic tools with cutting-edge whole proteome metabolic labelling, I will pursue three complementary objectives: 1) Uncover the transcriptional regulation of oligodendrocyte plasticity and aging. 2) Elucidate the molecular basis of failed oligodendrogenesis in aged mice. 3) Define mechanisms underlying decline in myelin plasticity with age by nascent proteome tagging. Completion of this work will have a profound impact on our understanding of how oligodendrocytes age and provide novel targets for brain rejuvenation through improving myelin health and integrity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 665,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 665,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0