Descrizione del progetto
Interazione tra immunità adattativa e innata nelle encefaliti autoimmuni
Gli anticorpi riconoscono le sostanze estranee e ne neutralizzano la minaccia. Nelle encefaliti autoimmuni, il sistema immunitario dell’organismo attacca erroneamente le sostanze naturali presenti nel cervello, causando un’infiammazione. Le terapie di eliminazione degli anticorpi sono risultate efficaci, ma in molti pazienti la guarigione è incompleta. Il progetto ImmuBRAIN, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, si propone di studiare l’interazione tra il sistema immunitario adattativo - che risponde ad antigeni specifici ed è responsabile degli autoanticorpi - e il sistema immunitario innato, che dà una risposta generale a qualsiasi antigene. Il team si avvarrà di studi sull’uomo e di modelli sperimentali insieme a un’ingegneria degli anticorpi all’avanguardia per indagare il contributo inesplorato della glicosilazione degli anticorpi, che modula l’immunità innata, alla neuropatologia.
Obiettivo
Autoimmune encephalitides (AE) are severe brain disorders mediated by antibodies against neuronal proteins, such as the N-Methyl-D-Aspartate receptor (NMDAR). The antibody effects are reversible, explaining recovery after antibody-depleting therapies. However, it is unknown why many patients have incomplete recovery and persistent deficits. In these cases, additional immune mechanisms might be at play.
The objective of ImmuBRAIN is to define how the adaptive immune response (autoantibodies) cross-talks with innate immune-mechanisms, resulting in neuronal dysfunction or death, by using NMDAR encephalitis as a disease model. Cutting-edge antibody engineering will define the unexplored contribution of antibody glycosylation (which modulates innate functions) to neuropathology.
ImmuBRAIN combines human studies with experimental models. Human studies will extensively profile patients NMDAR antibodies using a novel antibodyomics platform; characterize the compartmentalized antibody responses between brain and periphery using B-cell receptor repertoire analyses; define the distribution of brain innate infiltrates and quantify neuronal death using advanced microscopy. In vitro models will determine the effects of patients and glycan-modified antibodies on neurons using confocal microscopy and electrophysiology; explore the neuron-microglia interactions during trogocytosis using super-resolution and live cell imaging. Finally, a new mouse model of NMDAR encephalitis will serve to define the dynamics of antibody and innate responses over time and at different disease stages, and explore the therapeutic role of in vivo antibody glycan modifications in reversing the observed behavioural and molecular alterations.
These findings will revolutionize the current understanding of innate immune mechanisms in AE and other inflammatory brain disorders, and will provide novel antibody-modulating therapies (e.g. glycan modifications) that will ultimately improve patients outcomes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze fisicheotticamicroscopiamicroscopia a super risoluzione
- scienze naturaliscienze biologichebiochimicabiomolecoleproteine
- scienze naturaliscienze biologichebiochimicabiomolecolecarboidrati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC) Main Programme
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-ERC -Istituzione ospitante
08036 Barcelona
Spagna