Descrizione del progetto
Liberare le potenzialità fagi jumbo nella ricerca enzimatica traslazionale
I fagi jumbo sono virus procariotici (batteri) con genomi di oltre 200 kilobase (kb), mentre i fagi più piccoli possiedono circa 50 kb. Sebbene negli ultimi decenni la ricerca su questi ultimi abbia contribuito notevolmente a sviluppare la bioscienza traslazionale, molti geni di fagi jumbo non sono ancora stati descritti. In particolare, questi fagi sono portatori di geni che influenzano i macchinari trascrizionali e traslazionali dei loro ospiti. Inoltre, alcuni prodotti genici possono modificare o degradare gli acidi nucleici. Supponendo che i geni non ancora descritti si comportino in modo simile, potrebbero essere utili per la ricerca traslazionale sugli enzimi. Il progetto JUPITER, finanziato dal CER, si propone di annotare sperimentalmente i prodotti genici con funzione sconosciuta in base alla loro capacità di catalizzare le reazioni sopra citate. Inoltre, isolerà e descriverà esemplari noti e nuovi, per ampliare le conoscenze esistenti sulla biologia dei fagi jumbo.
Obiettivo
Jumbo phages are large viruses of prokaryotes with 200 to 800 kilo base-pair (kb) genomes, well beyond the size of small phages that average around 50 kb. While investigation of small phages over the last century has transformed fundamental and translational biosciences, jumbo phages research is only in its infancy. The majority of jumbo phage genes are uncharacterized and cannot be annotated by comparative genomics. Thus, it is unknown how the genes function in jumbo phage biology. Importantly, jumbo phages generally carry genes to take over their hosts transcriptional and translational machinery, in addition to harboring factors that may modify and degrade nucleic acids. Many of the unannotated genes might have similar characteristics, which could be exploited for translational enzyme research. However, those genes remain experimentally under-explored.
The JUPITER project tests the hypothesis that some of the uncharacterized genes have properties that affect their hosts transcriptional and translational machinery, and that some of the gene products could modify or degrade nucleic acids. Using an innovative high-throughput in vitro characterization strategy, I will experimentally annotate gene products of unknown function according to their ability to catalyze the above-mentioned reactions. Known and novel jumbo phages will be isolated and characterized to expand our current knowledge of jumbo phage biology. Promising candidate factors will be characterized in vitro and in vivo to understand their function and to facilitate translational enzyme research.
My results will provide (i) an innovative method for experimental gene annotation, unraveling new mechanisms in jumbo phage biology, (ii) an expansion of the available jumbo phage diversity and (iii) detailed insights into the function of novel factors, unlocking future translational applications in biotechnology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
01513 Vilnius
Lituania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.