Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Confronting Thompson’s Conjecture: A Hypercontractive Approach

Descrizione del progetto

Le funzioni booleane per comprendere i gruppi algebrici

La matematica è essenziale per il progresso di diverse tecnologie e settori, dall’architettura all’informatica, passando per l’innovazione digitale; ciononostante, la sua complessità rende rari e impegnativi gli sviluppi innovativi, nonostante i significativi benefici offerti. Il progetto GroupHype, finanziato dal CER, si propone di migliorare la comprensione dei gruppi algebrici lineari attraverso l’analisi delle funzioni booleane. Il progetto si concentrerà in particolare sulla congettura di Thompson in merito alle classi di coniugazione, un problema da tempo irrisolto; per occuparsene, GroupHype integrerà competenze inerenti a più discipline esplorando le congetture relative ai numeri di indipendenza dei grafi di Cayley, l’ipercontrattilità nei gruppi e i limiti del valore dei caratteri.

Obiettivo

This proposal concerns enhancing our understanding of linear algebraic group via methods from Boolean function analysis. In particular, it is focused on addressing Thompson's conjecture about conjugacy classes, a longstanding problem in group theory that has captivated researchers for over four decades. We bring together insights from diverse disciplines, weaving together concrete conjectures concerning character value bounds, the independence number of normal Cayley graphs, and most critically, the novel concept of hypercontractivity in groups to provide a framework for a solution to the conjecture.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 470 625,00
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 470 625,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0