Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Harnessing senescence to improve cell-based therapies against cancer

Descrizione del progetto

Approfondimenti sulla senescenza per migliorare l’immunoterapia

La senescenza è un processo biologico caratterizzato da un arresto stabile del ciclo cellulare, in cui le cellule danneggiate o stressate perdono la capacità di dividersi e funzionare correttamente. Se da un lato la senescenza serve come meccanismo protettivo per prevenire la proliferazione di cellule potenzialmente dannose, dall’altro l’accumulo di cellule senescenti nei tessuti può contribuire alle malattie legate all’età e interrompere la normale funzione dei tessuti. Il progetto EXPLOITsen, finanziato dal CER, mira a sfruttare le caratteristiche uniche delle cellule senescenti per migliorare gli esiti terapeutici nei tumori solidi. L’idea è quella di sviluppare terapie con recettori chimerici dell’antigene (CAR) per cellule T e natural killer che siano resistenti ai trattamenti che inducono la senescenza e che possano persistere in un ambiente senescente.

Obiettivo

Senescence is a two-component process comprised of a stable cell cycle arrest and a secretory program named the senescence associated secretory phenotype (SASP), altering the surrounding microenvironment. The program serves as a tumor suppressive mechanism inhibiting the propagation of damaged cells, but the accumulation of senescent cells has been connected to multiple age-associated diseases including cancer. Consequently, senescence induction in tumors is not considered a desired therapeutic outcome. Still, therapeutic strategies to treat cancer such as chemotherapy, targeted therapy and radiotherapy induce senescence at least in a subset of cancer cells. We here propose to exploit the specific features of senescent cells in the cancer microenvironment to improve therapeutic outcome in solid tumors. This strategy revolves around the combination of senescence induction with chimeric antigen receptor (CAR) T and NK cells. We will first assess the role of specific genetic alterations for the senescence program and resulting reciprocal interactions with CAR expressing immune cells. The gained knowledge will be translated into rational designs of CAR T and NK cells to tailor them to the specific senescence context. Furthermore, our strategies involve innovative screening and gene editing approaches of these cellular based therapies to 1) render them resistant against senescence-inducing therapies, thereby uncoupling desired toxic effects on tumor cells from undesired negative effects on immune cells; and 2) to identify single nucleotide variants leading to improved functional persistence of CAR T cells in the senescence context. Successful completion will lead to promising new therapeutic avenues for a wide variety of malignancies. More broadly, it will result in deeper mechanistic insights into T and NK cell biology as well as immune surveillance mechanisms of senescent and non-senescent tumor cells.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EBERHARD KARLS UNIVERSITAET TUEBINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 975,00
Indirizzo
GESCHWISTER-SCHOLL-PLATZ
72074 Tuebingen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Tübingen Tübingen, Landkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 975,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0