Descrizione del progetto
L’elettrochimica apre nuove frontiere nella sintesi molecolare
Nella chimica organica, i carbeni e i nitreni hanno rivoluzionato la sintesi molecolare, semplificando la creazione di prodotti farmaceutici, agrochimici e polimeri. Tuttavia, i loro analoghi al boro (boryleni) sono rimasti indietro a causa della difficoltà di sintesi. Per questo motivo, il progetto ElectroBor, finanziato dal CER, intende cambiare questa situazione utilizzando l’elettrochimica per generare borylene in modo controllato. Questa scoperta migliorerà la nostra comprensione della reattività del borylene, portando a tecniche innovative di borylazione. Tra questi, la sintesi di nuovi boracicli e l’attivazione di legami C-C, che promettono di semplificare la sintesi di materiali funzionali. Sfruttando i metodi elettrochimici, ElectroBor è destinato a sbloccare nuove strutture molecolari e a far progredire la sintesi chimica, facendo eco all’impatto trasformativo dei carbeni e dei nitreni.
Obiettivo
Carbenoids (carbene and nitrene) have revolutionized the field of organic chemistry, reshaping and improving the molecular construction landscape and unveiling previously inaccessible reaction pathways. This chemistry has massively simplified the synthesis of complex molecular structures, such as pharmaceuticals, agrochemicals, and polymers. In contrast with the essential role of carbenes and nitrenes, the boron analogue - borylene - has received limited attention in synthetic chemistry. A basic understanding of borylene reactivity has hindered its utilization in organic synthesis, primarily because of its synthetically challenging formation.
This proposal aims to harness electrochemistry as a novel synthetic approach for the controlled generation of borylenes. This chemoselective platform will determine the critical factors that influence the reactivity of borylene intermediates and will enable the use of new borylation techniques previously out of reach of chemists. Having successfully demonstrated the first example of electrochemical borylene formation, we anticipate the emergence of various novel borylation techniques, among others, (i) the synthesis of underexplored strained three-membered boracycles by cycloaddition reactivity, unlocking access to novel classes of molecules, and (ii) the activation of ubiquitous bonds through boron insertion into C-C, which will utilize unprecedented retrosynthetic logic for ring expansion and 1,n-substituted chemical motifs, thus shortening the synthetic scheme of functional materials.
Drawing inspiration from the remarkable impact of carbenoids across a multitude of chemistry domains, we envision that the electrosynthesis of borylenes will empower chemists to employ these reactive species to unlock access to entirely underexplored classes of molecules and will provide profound insights into borylene reactivity, consequently charting a captivating course towards undiscovered realms in chemical synthesis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7610001 Rehovot
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.