Descrizione del progetto
Processi delle onde di superficie nell’atmosfera e nell’oceano
Il sistema onda-corrente-atmosfera dell’oceano superiore svolge un ruolo cruciale nel determinare i processi climatici e ambientali a livello globale. Recenti osservazioni e simulazioni hanno permesso di incrementare la nostra comprensione in merito ai processi delle onde su piccola scala all’interno delle circolazioni oceaniche su larga scala, offrendo l’opportunità di correggere le distorsioni nei modelli climatici; a tal fine, la risoluzione fisica dei processi delle onde di superficie nel sistema onda-corrente-atmosfera risulta essenziale. Il progetto OceanCoupling, finanziato dal CER, si propone di rivoluzionare la modellizzazione del sistema onda-corrente-atmosfera applicando un nuovo approccio che sfrutta grandezze e potenza di calcolo multiscala. Il progetto si propone di comprendere il modo in cui i processi delle onde di superficie influenzano gli scambi di massa, moto ed energia tra l’atmosfera e l’oceano, offrendo risultati che eserciteranno un impatto significativo sul monitoraggio della superficie oceanica, consentiranno di affrontare il problema degli estremi a livello di onde determinati dai cambiamenti climatici e contribuiranno allo sviluppo di tecnologie per le energie rinnovabili.
Obiettivo
The Wave-Current-Atmosphere (WCA) system in the upper ocean is an air-sea interface that drives the physical, chemical, and biological processes crucial to our global climate and environment. Observations and simulations over the last two decades have revolutionized our picture of the roles of small-scale wave processes in the large-scale oceanic circulations controlled by the WCA system, offering a promising direction to correcting long-standing biases and errors in key indicators in climate models, such as sea surface temperature and the mixed depth of vertical mixing.
The key to correcting such biases and errors is to physically resolve the surface waves processes in the WCA system. OceanCoupling will effect a paradigm shift towards two-way coupled modeling of the system using a novel approach which removes a bottleneck caused by two main challenges: (i) multi-scale dependent physical processes and (ii) the air-sea interface - known for its dynamics and complexity. This approach harnesses both the analytical features of multi-scales quantities and the rapid development in computing power to greatly increase numerical efficiency, at no cost of accuracy. OceanCoupling will explain, for the first time, how the surface waves processes control the essential exchange of mass, momentum, and energy between the atmosphere and ocean. The outcome of OceanCoupling will provide timely links to recent and future ocean surface remote sensing products that monitor the ocean surface and will equip us with a feasible tool to tackle the ever-increasing wave extremes due to climate changes and innovative technologies for renewable energy.
OceanCoupling initiates a new way of efficiently modeling complex systems with multiple scales, enabling breakthroughs in similar physical systems; technically, the main outcomes, e.g. theoretical framework and numerical solver with open access, will create opportunities for novel insights due to their wide applicability in fluid dynamics.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5020 Bergen
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.