Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Getting to grips with AAA+ ATPases encoded by positive-strand RNA viruses

Obiettivo

Noroviruses (NoVs) and enteroviruses (EVs) cause numerous gastrointestinal and respiratory infections. Their contagious nature and high mutation rates can lead to the emergence of new pathogenic strains. Understanding these viruses is crucial for controlling outbreaks and to maintain global health. Both NoVs and EVs are members of the order Picornavirales and share commonalities in their replication strategies. Their positive-strand RNA genomes encode non-structural proteins (NSPs) that exploit host cells to create membranous replication organelles for genome replication and virion formation. The most enigmatic NSP encoded by these viruses is a AAA+ ATPase (NoV NS3 and EV 2C). These enzymes have many proposed roles in the virus lifecycle, such as RNA helicase/chaperone activity, membrane rearrangement, and genome encapsidation. However, their structure and the molecular basis for their diverse activities are poorly understood due to challenges in producing stable and soluble complexes for structural analysis and the lack of tools to accurately visualize NSPs in a cellular context. Drawing from my decade-long experience in structural virology and recent success in engineering soluble AAA+ ATPases, I aim to unravel the multiple functions of NoV NS3 and EV 2C. Specifically, I will: 1) Decipher the structure-function relationship of these enzymes through single-particle cryo-electron microscopy analysis of the nucleotide and RNA-bound complexes. 2) Create a toolkit of small molecules and nanobodies to investigate the functional sites in NS3. 3) Utilize cryo-electron tomography to visualise NS3 and 2C in infected cells, guided by genetically encoded tags developed in this project. Collectively, the results of this project will provide new mechanistic insights into the functions that NoV and EV AAA+ ATPases carry out during the viral lifecycle and pave the way for the development of novel antiviral compounds capable of inhibiting these functionally indispensable enzymes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 550 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 550 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0