Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Global Adaptation of soil Microbes under Environmental Change

Descrizione del progetto

Effetti dell’adattamento microbico per le proiezioni climatiche

Gli attuali modelli relativi al carbonio presente nel suolo utilizzati dal Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC) non sono sofisticati, il che comporta incertezza sul ruolo rivestito dal terreno in qualità di pozzo di assorbimento o fonte di carbonio. Sebbene i modelli microbici espliciti siano promettenti per migliorare le previsioni, sono presenti sfide derivate dalla limitatezza dei dati e dall’elevata variabilità microbica, influenzate dai processi eco-evolutivi. Il progetto GAMEchange, finanziato dal CER, si prefigge di risolvere questo problema utilizzando recenti dati sul genoma microbico allo scopo di sviluppare modelli biogeochimici avanzati che riflettano l’impatto dell’adattamento microbico sul carbonio organico nel suolo. Attraverso l’applicazione di un metodo di emulazione innovativo, GAMEchange integrerà un modello microbico parametrato sul genoma con un modello di vegetazione terrestre, consentendo di confrontare le previsioni del carbonio organico nel suolo per il 2100 con e senza adattamento microbico. Il progetto getterà le basi per fornire una modellizzazione microbica più precisa nelle future previsioni climatiche dell’IPCC.

Obiettivo

The representation of soil carbon in models used by the Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) remains significantly underdeveloped, leading to uncertainty concerning some models predicting soils as carbon sinks and others as sources of carbon dioxide. The development of microbe-explicit models is a very promising avenue for avoiding such inconsistencies and obtaining more accurate soil organic carbon (SOC) predictions. However, these models still suffer from uncertain parameterization due to the lack of data and the high variability in microbial responses at the ecosystem scale. These issues are especially true in carbon-rich northern high-latitude soils that are most vulnerable to large SOC loss with global change. The variability in microbial response at the ecosystem scale is rooted in intricate microscale eco-evolutionary adaptive processes, namely evolution, dispersal, and filtering of community diversity. The diversity in microbiomes, resulting from past selection, influences present adaptive capacity and is referred to as the contingency effect. The GAMEchange project will harness a recent surge of novel microbial genomic data in order to parameterize a new generation of biogeochemical model that accounts for the effect of microbial adaptation on SOC, including contingency effects. GAMEchange will couple the genome-parameterized microscale microbial model with a vegetation land model using a novel emulation approach. This novel coupled model will allow us to compare the 2100 SOC predictions with and without microbial adaptation. This project will produce the first coupled soil microbe-land model parameterized with genomic data, laying the foundation for more realistic microbial models for IPCC climate projections.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE VERSAILLES SAINT-QUENTIN EN YVELINES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 775,00
Indirizzo
AVENUE DE PARIS 55
78035 VERSAILLES
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Yvelines
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 775,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0