Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding how long non-coding RNAs adapt the adipocyte for specialised lipid storage and breakdown.

Descrizione del progetto

RNA non codificanti e processi metabolici degli adipociti

Gli adipociti (le cellule grasse) immagazzinano energia sotto forma di lipidi, che possono essere scomposti in acidi grassi e rilasciati in circolo quando necessario. In circostanze normali, il corretto immagazzinamento e rilascio dei lipidi mantiene la salute del metabolismo. Tuttavia, nel caso di obesità l’equilibrio tra l’immagazzinamento e il rilascio di lipidi si altera e può causare insulino-resistenza, diabete e altre malattie cardiometaboliche. Il progetto LNC-LIPID, finanziato dal CER, si propone di studiare come gli RNA lunghi non codificanti (lncRNA, long non-coding RNA) promuovano l’immagazzinamento e il rilascio di lipidi negli adipociti. Usando metodologie innovative per identificare le proteine che interagiscono con gli lncRNA, si individueranno gli lncRNA regolati dalla malattia nelle biopsie del tessuto adiposo e si verificherà il loro funzionamento nelle cellule umane. I risultati offriranno una panoramica del modo in cui gli lncRNA influenzano il metabolismo lipidico e contribuiscono alla salute metabolica.

Obiettivo

Energy is stored in adipocytes as a large uniocular lipid droplet, which can be broken down into fatty acids (FAs) and released into the circulation when needed. This specialised lipid storage and breakdown requires dynamic organisation of metabolic enzymes and cofactors around the large lipid droplet for metabolic homeostasis. In obesity, the adipocyte dysfunctions, resulting in high spontaneous release of FAs. This chronic release and elevation of systemic FAs is a major driver of systemic insulin resistance, type 2 diabetes and other cardiometabolic diseases.

I postulate that long non-coding RNAs (lncRNAs) interact with the metabolic machinery within the adipocyte to organize cell- and stimulation-specific interactomes, channelling substrate flux within the cell. Adipocytes express over 4000 lncRNAs, many of which are unique to humans and this cell type. However, whether these lncRNAs contribute to the adipocyte’s specialised lipid metabolism in health and disease is not understood. This proposed research aims to address this question.

I have already developed key methodologies to study lncRNAs in human adipocytes, including a novel technique called TROOPS that identifies specific lncRNA-interacting proteins. Leveraging an extensive bank of white adipose tissue biopsies from uniquely characterized patients, I will identify disease-regulated lncRNAs and test how they function in human adipocytes. I will use gene editing techniques and lipid/metabolomics analysis to define the role of these lncRNAs in lipid storage and FA release.

Furthermore, I will use protein-lncRNA complex purification combined with advanced microscopy techniques to reveal how lncRNAs can sequester protein complexes into phase-separated organelles and organize adipocyte lipid metabolism. These insights will provide a paradigm shift in understanding how lncRNAs enable the adipocyte to perform specialized functions and new generalizable findings for how lncRNAs contribute to cell function.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KAROLINSKA INSTITUTET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 493 925,00
Indirizzo
NOBELS VAG 5
171 77 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 493 925,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0