Descrizione del progetto
I livelli di metallicità per comprendere le stelle massicce e i buchi neri
Le stelle massicce esplodono trasformandosi in supernove quando collassano nei buchi neri? Nella nostra comprensione di queste stelle, sono tuttora presenti alcune lacune dovute alla rarità delle binarie massicce e alla mancanza di dati di monitoraggio. Il progetto METAL, finanziato dal CER, utilizzerà i dati spettroscopici e interferometrici del Very Large Telescope e del telescopio spaziale Hubble al fine di studiare migliaia di stelle massicce nella nostra Galassia e nelle Nubi di Magellano. Il progetto migliorerà la nostra comprensione delle stelle massicce e dei buchi neri a diversi livelli di metallicità, fornirà migliori statistiche sulle stelle massicce, aumenterà il campione di binarie in buchi neri inattivi e perfezionerà i modelli per l’evoluzione delle stelle massicce e delle supernove a collasso del nucleo.
Obiettivo
Do massive stars undergo supernova explosions when collapsing into black holes? What mechanisms drove the Cosmos into an epoch of reionization? How was dust produced in the Early Universe? Scarcely any field of astronomy remains unaffected by massive stars: stars born with more than eight solar masses. Yet, studies in the Local Universe reveal substantial gaps in our understanding of massive stars related to mass loss, internal mixing, core-collapse, and stellar interactions. Uncertainties worsen at the low-metallicity conditions of the Early Universe. The primary reason for this: a severe lack of empirical constraints on massive binaries across the metallicity axis, driven by the rarity of massive stars and the shortage of adequate monitoring campaigns to study them.
METAL leverages hundreds of hours worth of novel spectroscopic and interferometric data collected as PI using observatories such as the Very Large Telescope (VLT) and the Hubble Space Telescope, including a VLT Large Programme (116hr; 2023 - 2025). These campaigns monitor thousands of massive stars in our Galaxy and the Magellanic Clouds. Targeting unevolved OB-type stars, evolved Wolf-Rayet and Oe/Be stars, and elusive black holes, METAL will elucidate the initial conditions, evolution, and ultimate fates of massive stars at three metallicity anchors. Groundbreaking outcomes include (1) unprecedented statistics on the multiplicity, initial mass function, and structure of massive stars at low metallicity, (2) a tenfold increase in the sample of dormant black-hole binaries and the first such sample at low metallicity, and (3) a revised mass-loss prescription and a comprehensive binary characterisation of evolved massive stars at two metallicity anchors. The deliverables will be the defining calibrators for next-generation evolution models of massive stars, ushering in advancements in models of not only stellar evolution, but galaxy evolution, unresolved stellar populations, and core-collapse supernova.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69978 Tel Aviv
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.