Descrizione del progetto
Esplorare le dinamiche della contrattazione collettiva per colmare il divario retributivo di genere
A livello mondiale, le donne guadagnano in media il 20 % in meno degli uomini, una disparità che persiste anche in Europa, dove le donne guadagnano il 13 % in meno nonostante gli impegni presi per eliminare il divario retributivo di genere. I Paesi con significativi divari retributivi di genere hanno fatto ricorso alla contrattazione collettiva per aumentare i livelli salariali nei settori femminilizzati, ma le sfide rimangono. In quest’ottica, il progetto WAGE, finanziato dal CER, si propone di esplorare le dinamiche di genere della contrattazione collettiva esaminando le pratiche storiche, contemporanee e future in Germania, Norvegia e Svezia. Concentrandosi sui settori metalmeccanico e infermieristico, WAGE analizzerà i processi di contrattazione collettiva e il loro impatto sulle disparità salariali, utilizzando metodi di ricerca qualitativa per aprire la strada a una maggiore equità di genere sul posto di lavoro.
Obiettivo
All over the globe, women in the work world receive, on average, 20% less than their male counterparts (United Nations, 2022). In countries explicitly committed to eliminating the gender pay gap (GPG), such as those in Europe, women still earn, on average, 13% less than men do (Eurostat, 2022). This is regardless of the fact that countries with persistent GPGs have deployed a strategic institutional measure to raise the wage floor of feminised work sectors and reduce the GPG – namely, collective bargaining.
The overall aim of WAGE is to theorise the gendered nature of collective bargaining by investigating the past, the unruly present and the possible future of regulated collective bargaining processes in three key countries: Germany, Norway and Sweden. Moreover, the project’s research design will involve gathering data at the sectoral level of the metal sector and nursing and will use ethnographic research methods. To realise its overall aim, WAGE will accomplish the following three research objectives:
1. Compare and synthesise existing histories of collective bargaining and the GPG in the three selected countries.
2. Uncover and analyse daily practices in collective bargaining rounds that result in wage increases in the male dominated metal sector and the female dominated nursing sector.
3. Document and explain how actors embedded in the male dominated metal and the female dominated nursing sector relate to the wage norm and sectoral gendered wage differentials.
Given the dearth of scholarship on the relationship between gendered wage differentials and collective bargaining processes from an inter-sectoral angle, this study will be the first to systematically use qualitative methods to explore the economic frontier between sectoral gendered wage differentials and collective wage formation, thereby contributing to the effort to achieve gender equity in practice.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.