Descrizione del progetto
Ruolo dei glicoprofili IgA nello sviluppo di vaccini e anticorpi mucosali
L’immunità della mucosa delle vie aeree svolge un ruolo cruciale nella protezione dalle infezioni respiratorie. Tuttavia, la ricerca sui vaccini e sugli anticorpi terapeutici si è concentrata in gran parte sugli anticorpi IgG, fornendo una comprensione limitata del potenziale delle IgA secretorie, il principale anticorpo presente sulle superfici mucosali, nello sviluppo di vaccini mucosali e terapie anticorpali efficaci. Il progetto D-MAP, finanziato dal CER, intende affrontare questo problema esplorando le IgA mucosali tramite studi completi in vitro e in vivo. Integrando una biobanca singolare di secrezioni nasali umane con dati dettagliati sugli esiti delle infezioni, i recenti progressi in spettrometria di massa, glico-ingegnerizzazione e saggi funzionali basati sulle cellule, il progetto cerca di definire i glicoprofili IgA ottimali per lo sviluppo di vaccini mucosali e anticorpi IgA terapeutici.
Obiettivo
Numerous mucosal vaccines and IgA-based monoclonal antibodies aimed at a robust immunity within the respiratory tract are in development to combat viral endemics and pandemics. However, investigations into humoral immunity have predominantly focused on circulating antibodies, particularly those of the IgG isotype. This has left a significant void in our understanding of the role of mucosal IgA proteoforms in conveying effective immune protection. This crucial knowledge gap deprives vaccine and antibody development of crucial determinants or immune characteristics to replicate.
In response to this, we will conduct in-depth investigations of mucosal IgA including in vitro and in vivo functional evaluations. We will capitalize on recent advances in liquid chromatography and mass spectrometry-based approaches for the detailed characterization of mucosal IgA clonal repertoires and glycosylation profiles, a field that has remained completely unexplored until now, B-cell receptor sequencing, monoclonal IgA glycoengineering and in vitro functional assays. We will take advantage of our unparalleled biobank of human nasal secretion samples with clear documentations of infection outcomes on an individual level. What sets our approach apart is thereby the unprecedented molecular-level characterization of IgA, directly linked to their in vitro functionality and pre-defined clinical outcomes, which clearly surpasses current state-of-the-art.
By harnessing our in-depth characterization of mucosal IgA coupled to functional traits, we will generate IgA templates with enhanced binding and neutralization capabilities as well as functionally advantageous Fc effector potencies. Our overarching aim is to provide molecular-level blueprints for protective monoclonal IgA-antibodies, enabling the fine-tuning of vaccine formulations and monoclonal antibody generation with a higher degree of accuracy, ultimately enhancing their efficacy and safety.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.