Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Structure and Function-based Design of Vaccine Antigens and Antiviral Immunotherapies

Descrizione del progetto

Progettazione di nuovi antigeni vaccinali e immunoterapie antivirali

I vaccini sono essenziali per combattere le malattie virali. Le glicoproteine virali svolgono un ruolo importante nell’immunità come componenti antigenici dei vaccini, perché scatenano le risposte immunitarie. Tuttavia, per molti virus non ci sono sufficienti conoscenze biologiche per sostenere la trasformazione delle glicoproteine virali in antigeni vaccinali efficaci. Per affrontare questo problema, il progetto VaxVision, finanziato dal CER, mira a studiare le dinamiche strutturali e il potenziale funzionale di alcune glicoproteine virali per progettare antigeni efficaci. Utilizzando schermi di repertorio di nanobody, mapperà in modo completo le superfici e gli epitopi delle glicoproteine. VaxVision utilizzerà quindi un nuovo approccio di apprendimento profondo per progettare glicoproteine con una forma antigenica migliorata, applicando questo metodo a virus pericolosi come Hendra, Nipah, Lassa, encefalite da zecche e virus della malattia di Borna.

Obiettivo

Vaccines are critical in preventing viral diseases, and recent advances in vaccine development and delivery platforms have enhanced their reach and efficacy. Viral glycoproteins that mediate host cell entry are the primary target of the humoral immune response and thus the main antigenic component of vaccines. However, for many viruses, we lack fundamental biological insights that would easily allow transforming their glycoproteins into highly effective vaccine antigens.
In this proposal, I introduce a completely novel approach to thoroughly extract structural and functional insights of viral glycoproteins for rational design of superior antigens. By conducting nanobody repertoire screens, I will bypass common constraints encountered in antibody screening, such as immunodominance bias and redundancy. Contrasting with conventional techniques that narrowly target a limited selection of epitopes, my approach promises an exhaustive mapping of glycoprotein surfaces and epitopes. This paradigm shift enables antigen rather than antibody or nanobody characterization. By determining high-resolution cryoEM structures of nanobodies bound to glycoproteins in transitional states, we will understand their structural dynamics.
Equipped with these unparalleled insights, we will harness pioneering deep learning methods to computationally design glycoproteins with enhanced antigenic form and exposed neutralizing surfaces. I will showcase this method for viruses with high case fatality rates, including Hendra, Nipah, Lassa, Tick-borne encephalitis, and Borna disease viruses.
VaxVision is set to offer a comprehensive framework for the antigen design of these and genetically or structurally related viruses.
My work aims to capitalize on the unused potential for vaccine antigen improvement and will provide an innovative workflow for extracting mechanistic insights and leveraging them for vaccine antigen design, with the potential to drive vaccine innovations beyond just viral pathogens.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KAROLINSKA INSTITUTET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 525,00
Indirizzo
NOBELS VAG 5
171 77 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 525,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0