Descrizione del progetto
Determinare se gli esopianeti ospitano la vita grazie a nuove tecniche di polarizzazione
Un obiettivo fondamentale dell’astronomia è quello di comprendere se i pianeti intorno ad altre stelle son in grado di ospitare la vita. Le condizioni meteorologiche spaziali, come i getti di plasma o i campi magnetici, che si ripercuotono sull’atmosfera di un esopianeta, sono fondamentali per comprendere se questi pianeti sono abitabili. I ricercatori che lavorano al progetto Epaphus, finanziato dal CER, hanno già conseguito il primo rilevamento a bassa frequenza di stelle quiescenti grazie all’impiego di una nuova tecnica di polarizzazione, rendendo possibile un’osservazione che ha rivelato le interazioni tra le stelle e i loro pianeti e offrendo in tal modo un nuovo metodo per individuare gli esopianeti e caratterizzarne gli ambienti. Con l’intenzione di ampliare le osservazioni e analizzare un maggior numero di stelle, i ricercatori si prefiggono ora di scoprire come il tempo spaziale influisca sull’abitabilità degli esopianeti, ricavando risultati che ci avvicineranno all’identificazione di quelli in grado di ospitare la vita.
Obiettivo
A fundamental goal of astronomy in the coming decades is to determine whether a planet around another star could be habitable. An important piece in this habitability puzzle is the environmental conditions of an exoplanet: the 'space weather' it experiences. However, determining the space weather conditions around a star has been challenging because of the limited sensitivity of low-frequency radio telescopes.
A low-frequency radio detection of a star or exoplanet can provide evidence of plasma ejection from the star, or a direct measurement of an exoplanet's magnetic field strength. Such information determines if a planet's atmosphere can survive the onslaught of stellar activity.
Recently, I achieved the first low-frequency detections of quiescent stars via a novel polarisation technique using the telescope LOFAR. The radio emission is likely generated by star-planet interactions -- representing a new way to discover exoplanets and characterise their space weather environment.
These first detections represent the tip of the iceberg in terms of other detectable stellar systems as I expand my observations over the northern sky. I am on the precipice of conducting the first ever population analysis of the types of stars that emit at low frequencies, revealing whether they are orbited by exoplanets, and what environmental conditions such planets experience.
This grant will allow me to scale my new low-frequency calibration and polarimetric techniques to determine the space weather of stars and exoplanets via: 1) determining the radio periodicity from star-exoplanet interactions; 2) directly detecting radio emission from an exoplanet; and 3) tracing the kinematics of ejected stellar plasma.
Such information will facilitate a leap in our understanding of the plasma environments around stars and the underlying laws governing the generation of planetary magnetic fields -- information that will guide us in the coming revolution in exoplanet habitability.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti esoplanetologia
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3526 KV UTRECHT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.