Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Accessing hard-to-reach areas with Advanced and Breakthrough Innovation for reLiable In-situ characterization of a faciliTY

Descrizione del progetto

Soluzioni robotiche avanzate per la strumentazione nucleare

I recenti progressi della tecnologia robotica e dei sensori hanno consentito una serie di innovazioni nell’automazione e nella produzione. In questo contesto, il progetto XS-ABILITY, finanziato dall’UE, mira a sviluppare soluzioni robotiche avanzate che utilizzino sensori per indagare in modo economico aree di difficile accesso e caratterizzare radionuclidi difficili da misurare. Il progetto coinvolge un consorzio di esperti di robotica IA e di strumentazione nucleare. Si concentrerà sullo sviluppo di nuove strumentazioni e metodologie nucleari da integrare in piattaforme e flotte robotiche basate sui dati, nonché sulla creazione di nuovi protocolli per il dispiegamento di queste ultime. I risultati miglioreranno in modo significativo il monitoraggio e la manutenzione delle centrali nucleari. Saranno inoltre utilizzati per supportarne lo smantellamento e la disattivazione, nonché la tecnologia dei sensori.

Obiettivo

The XS-ABILITY project aims to develop advanced robotic solutions by embedding various types of sensors to address remaining challenges in D&D as remote and mobile investigation of hard-to-access areas and difficult-to-measure radionuclides characterization, in innovative, safe and cost-effective ways. The project innovations are related to nuclear instrumentation (accurate and compact sensors), their integration onto robotic platforms as well as Data-driven (through IA algorithms) robot fleet management by considering accuracy, compactness, automation, and cost-efficient aspects.
To achieve this goal, the consortium will develop all the necessary subcomponents. The demonstration will be achieved by integrating all the XS-ABILITY developments and testing (mainly in indoor environment) throughout use cases scenarios on real D&D facilities to assess in-situ performances and to acquire data in real experimental conditions.
The consortium behind XS-ABILITY is a unique combination of cross-functional experts from nuclear instrumentation, robotic and artificial intelligence (AI) fields. It consists of 8 partners from 7 EU countries, including 4 RTO (CEA, IFE, VTT, SCK), 2 SME (CAEN, FLY), 1 industrial company (SIGM) and 1 association (DEV) representative of the whole value chain. Workshops with stakeholders will be organized in order to guide the XS-ABILITY consortium during the project’s main steps.
The innovative solutions provided by the project will be exploited in Dismantling & Decommissioning, Nuclear Power Plant Monitoring & Maintenance market, sensor and CBRN-E defense markets. The enhanced knowledge generated will be disseminated to all these stakeholders according to the D&E&C measures defined. Furthermore, on the basis of the project demonstrations, guidelines covering multi-robot systems behaviour in indoor environment, data collection protocols as well as best practice harmonization will be developed showing how to effectively deploy in real D&D scenarios.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

EURATOM-IA - EURATOM Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EURATOM-2023-NRT-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 912 451,40
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 912 451,40

Partecipanti (5)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0