Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of the extended U-space Concept of Operations CORUS V5.0

Descrizione del progetto

Una gestione integrata del traffico aereo per veicoli con e senza pilota

Un numero enorme di sistemi aerei senza pilota vola già in spazi aerei complessi e separati e, secondo le previsioni, questa cifra non farà che aumentare, per cui risulta essenziale svilupparne le operazioni e integrarle nello spazio aereo controllato, nonché nel sistema di gestione del traffico aereo. U-space, la soluzione europea per la gestione del traffico aereo senza equipaggio, sfrutta un elevato livello di automazione e digitalizzazione per consentire ai veicoli di tal tipo un accesso sicuro ed efficiente allo spazio aereo. Il progetto CORUS five, finanziato dall’UE, si propone di ampliare e perfezionare il concetto operativo europeo dello U-space includendo lo spazio aereo attualmente non preso in considerazione, come quello a bassissima quota e in prossimità degli aeroporti controllati.

Obiettivo

Europe has developed the U-space Concept of Operations as a basis for regulations, system development and drone operations. Most operations to date have taken place in segregated airspace yet the need to integrate U-space into controlled airspace is increasingly recognized as an enabler to widespread use of unpiloted vehicles.

The SESAR projects CORUS and CORUS XUAM have developed and demonstrated the European Concept of Operations for U-space, presently ConOps v4.0. Recognizing that full integration, not segregation, is the final objective we advocate a stepwise approach. Building on the success of CORUS and CORUS XUAM, “CORUS five” will extend and mature the European U-space ConOps to include airspace that is not presently covered, e.g above VLL and in the vicinity of controlled airports.

This objective can only be met by involving all stakeholder groups and eliciting a sound set of requirements based on their needs. The CORUS five consortium therefore includes ANSPs, a USSP, a CISP, research, industry as well as a drone operator. To ensure alignment and uptake of ConOps v5.0 with the ATM community, the consortium includes the EUROCONTROL ATM Master Plan Unit. To base the ConOps on an even wider base, a strong Advisory Board will be built and consulted very actively through workshops and dialogue to capture requirements and ensure the ConOps is safe and technically feasible.

It would be naïve to assume that all outstanding research questions can be solved in the lifetime of CORUS five and its sibling projects. An Integration Roadmap will provide recommendations how outstanding research topics can be addressed. In addition, Recommendations for Standardization and Regulation will be provided.

Communication, Dissemination and Exploitation are of outmost importance for a project with such a potential for the future aviation system. Flanking the CDE strategy is a series of stakeholder workshops to disseminate the CORUS five ConOps as widely as possible.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-SESAR-2023-DES-ER-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROCONTROL - EUROPEAN ORGANISATION FOR THE SAFETY OF AIR NAVIGATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 0,00
Indirizzo
Rue de la Fusée 96
1130 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 076 842,50

Partecipanti (9)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0