Descrizione del progetto
Ottimizzazione dinamica degli aeromobili per incrementare l’efficienza del combustibile e ridurre il rumore
Ampliare l’angolo di planata (l’angolo dell’aereo rispetto al suolo durante l’avvicinamento all’aeroporto) consente di mantenere un’altitudine maggiore fino a quando il velivolo non si troverà in prossimità dell’aeroporto, permettendo di ridurre il rumore generato; ciononostante, configurare l’aeromobile troppo presto nella fase preparatoria può esercitare un impatto negativo sul rumore e sul consumo di carburante. Il progetto STEPLESS, finanziato dall’UE, si prefigge di sviluppare una soluzione volta ad ottimizzare dinamicamente le impostazioni del sistema di alta quota di un aeromobile in base alle condizioni di avvicinamento prevalenti, il che renderà possibile l’ottimizzazione energetica con o senza angolo di planata. Il risultato fornito da STEPLESS sarà quello di incrementare l’efficienza del carburante e la sostenibilità ambientale, di ridurre la percezione del rumore a terra e, potenzialmente, di aumentare in qualche misura la capacità.
Obiettivo
STEPLESS aims to minimise the flight environmental footprint during final approach under operations with conventional and increased glideslope angles (IGS). IGS is intended to reduce the noise perception on ground by a higher flight altitude. Steeper approach angles however, also reduce the aircraft's capability to decelerate to final approach speed. Therefore, the risk occurs that pilots are forced to configure the aircraft too early, which can have deteriorating effects on noise and fuel consumption. The proposed solution of the STEPLESS project dynamically optimises the intermediate settings of the high-lift system in order to better adapt the aircraft's glide performance to the prevailing approach conditions, such as wind, aircraft mass or ATC constraints. Through this, the pilot can better manage the aircraft's energy, follow speed assignments by ATC and fly as energy-optimal as possible even with increased glideslope angles. Hence, the proposed solution enables the increase of the glideslope angle for the sake of the reduction of the noise perception on ground but by avoiding deteriorating effects on fuel consumption because of non-optimal high-lift configurations. It is predicted to bring operational improvements to the flow of arriving traffic within the Terminal Manoeuvring Area (TMA), especially when increased glideslope angles are applied. The proposed solution aims to provide greater fuel efficiency and environmental sustainability together with a further reduced noise perception on ground and even slight capacity gains through the avoidance of drawbacks in the energy management of approaching aircraft because of a steeper glidepath.
The STEPLESS consortium is composed of five research institutions (DLR, NLR, UPC, Empa and SkyLab), one airborne equipment manufacturer (Thales AVS) and one project consulting company (LUP). The partners are located in five countries all over Europe, namely Germany, France, The Netherlands, Spain and Switzerland.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-SESAR-2023-DES-ER-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
51147 KOLN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.