Descrizione del progetto
Nanoparticelle chirali per nanofibre otticamente attive
La chiralità, la proprietà di non avere una simmetria speculare, è una caratteristica dei materiali biologici e sintetici. Sebbene i progressi delle nanoparticelle inorganiche chirali abbiano dimostrato il loro potenziale in vari campi, la loro progettazione su misura per le interazioni biologiche rimane una sfida. Il progetto CHIRAL-PRO, finanziato dal CER, si propone di sviluppare una metodologia sistematica per l’ingegnerizzazione di nanoparticelle chirali con un’attività ottica eccezionale, che consenta precise interazioni enantioselettive con strutture biologiche come proteine e fibrille amiloidi. Svelando il ruolo della chiralità nel riconoscimento molecolare, il progetto faciliterà l’assemblaggio programmato di nanofibre otticamente attive ed esplorerà le applicazioni nella biosensibilità e nei metamateriali. Questa ricerca mira ad approfondire la nostra comprensione delle nanostrutture chirali e a fornire uno strumento versatile per progettarne con proprietà mirate.
Obiettivo
Chirality, or the absence of mirror symmetry, is omnipresent in both biological and abiological forms of matter. Rapid progress has recently been achieved in the synthesis of chiral inorganic nanoparticles (NPs), of great interest because of the giant optical activity observed in individual NPs and their assemblies. Such nanostructures yield chiral features at multiple length scales, resulting in a huge diversity of chiral morphologies. The field is expanding toward connecting chirality across the worlds of nano and bio, linking optical and biological chiral functionalities. However, what is currently hampering real-world applications is the step from intuitive synthesis of chiral nanostructures to a purposeful design for specific interactions with biological components.
The main objective of CHIRAL-PRO is to develop a widely applicable methodology to design chiral NPs with exceptional optical activity, for strong and predictable enantioselective interactions with nanoscale biological entities, such as proteins and amyloid fibrils. The fundamental understanding of the role of chirality in the recognition between inorganic and biological chiral structures will be used for the programmed assembly into optically active nanofibers and for case studies in sensing and metamaterials. To reach this ambitious goal, the complementary expertise of all three partners involved will be essential: synthesis and assembly of chiral plasmonic NPs (Liz-Marzán); three-dimensional electron microscopy of NPs, and the visualization of their interactions with biomolecules in liquid (Bals); and self-assembly methods and computational predictions for chiral multiscale interactions (Kotov).
In addition to groundbreaking advancements in fundamental research, the high gain of this work can be found in the generation of a toolbox enabling the scientific community to shift from guessing to precise design of chiral nanostructures with predefined properties.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-SYG - HORIZON ERC Synergy Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-SyG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20009 San Sebastian
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.