Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unravelling the complexity of the reionization history though simulations and multi-wavelength observations

Descrizione del progetto

La comprensione dell’universo attraverso lo studio dell’epoca della reionizzazione

La comprensione dell’evoluzione dell’Universo dispone del potenziale di fornire intuizioni e scoperte fondamentali, con implicazioni di vasta portata in diversi campi di ricerca. L’epoca della reionizzazione, l’ultima grande transizione dell’universo, è iniziata circa 100 milioni di anni dopo il Big Bang quando le prime sorgenti cosmiche hanno iniziato a ionizzare il mezzo intergalattico con radiazioni ad alta energia e si è conclusa quando l’Universo aveva più o meno un miliardo di anni. Il progetto RECAP, finanziato dal CER, indagherà su quest’epoca sfruttando le competenze dei suoi quattro ricercatori principali e dei loro team di supporto. Il progetto si avvarrà di nuove serie di dati provenienti da strutture all’avanguardia, applicherà tecniche avanzate di modellizzazione e osservazione e svilupperà algoritmi innovativi al fine di migliorare la propria ricerca.

Obiettivo

The epoch of Reionization marks the last major transition of the Universe: approximately 400.000 year after the Big bang, the neutral intergalactic medium, mainly composed of hydrogen atoms, started to be ionized by high-energy radiation from the first cosmic sources, stars, galaxies. The onset, timeline and topology of the Reionization process are all tightly linked to the nature of the sources of ionizing radiation: by identifying and studying them we can gain fundamental insights into what shaped the evolution of the universe, from the smooth matter distribution of early times, as revealed by the CMB, to the wealth of structures, like galaxies and clusters of galaxies that formed at later epochs. Our project will exploit the critical synergies in expertise of the 4 PIs and their teams, from the modeling of the intergalactic medium ionization and metal enrichment, to detailed observations of the ionizing sources, to shed light on their properties, their environment and the complex energy and baryon exchange between them and the intergalactic medium. We will exploit new extensive datasets coming from state-of-the-art facilities, such as the recently launched JWST, present and future VLT instrumentation and ALMA. To support and drive the interpretation of these new observations, we will develop a novel algorithm to model a self-consistent non-equilibrium 3D multi-frequency radiative transfer through H, He, metals and dust and produce both large scale and zoomed-in simulations that can be readily compared to real data. The proposed research aims at making fundamental steps to decode the mysteries of Cosmic Dawn and solve some of the puzzles in our current theories of early galaxy formation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-SYG - HORIZON ERC Synergy Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-SyG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 4 435 625,00
Indirizzo
VIALE DEL PARCO MELLINI 84
00136 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 435 625,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0