Descrizione del progetto
Un nuovo metodo per la gestione del flusso e della capacità del traffico aereo
Al fine di superare i limiti di scalabilità e ottimizzare il traffico regionale, il controllo del traffico aereo sta passando da approcci basati su settori locali a nuovi metodi basati su flussi transfrontalieri. Il progetto DeepFlow, finanziato dall’UE, si propone di rivoluzionare la gestione del traffico aereo mediante l’introduzione di metodi di configurazione dinamica del flusso abilitati dall’intelligenza artificiale, promuovendo un approccio alla gestione dello spazio aereo e della capacità incentrato sul flusso. DeepFlow svilupperà moduli chiave allo scopo di valutare, prevedere e gestire il traffico aereo, migliorando la capacità dei servizi on-demand. Tra le principali soluzioni implementate dal progetto al fine di migliorare l’efficienza complessiva del traffico aereo figurano un modulo di estrazione dei modelli di flusso per identificare i flussi di traffico, un modulo di monitoraggio del flusso per osservare l’evoluzione dei flussi di traffico, un modulo di valutazione per misurare la congestione e gli squilibri di capacità, un modulo di previsione dei flussi per realizzare le future previsioni del traffico e un modulo di configurazione per esplorare strategie dinamiche di gestione e regolazione.
Obiettivo
Facing the air traffic growth and the challenges in balancing air traffic between geographical sectors, the air traffic control paradigm is shifting from local sector-based solutions to cross-border flow-based approaches. Such flow-centric approaches can be promising to overcome the scalability limits of geographical sectors and optimize the traffic at a regional level. Under this paradigm, this project proposes to develop a dynamic air traffic flow configuration method to assess, predict, manage, and optimize the evolving air traffic flows to enable more efficient flow-centric ATFCM and airspace management.
To realize this, first, a flow-pattern extraction module will be developed to identify the major air traffic flows and to characterize the traffic flow structure. Second, with the identified traffic flow pattern, a flow monitor module will be developed to observe the evolution of major traffic flows, such as flow density, flow rate, and flow interactions, integrating as well weather and environmental impact key performance indicators. Third, with the monitored traffic flow data, a traffic flow assessment module will be designed to measure the congestion and flow/capacity imbalance in the airspace, followed by a flow prediction module to provide forecasts of the future air traffic flow features. The fifth module, traffic flow configuration, will investigate the dynamic flow management strategies, such as flow merge and split and flow regulation, based on the flow assessment/prediction outcome. This last module will allow for installation of Flow Regulation Gates to monitor flow interactions and to regulate flights according to flow capacity. An integration of these modules into a flow-centric airspace management framework can pave the way to the dynamic airspace management. Finally, all the developments will be integrated into an innovative platform to validate the concept and methods proposed by the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali geografia sociale trasporti pianificazione dei trasporti gestione del traffico aereo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-SESAR-2023-DES-ER-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28022 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.