Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Concrete matrices for high-cycle-fatigue resistant, eco-efficient infrastructure

Descrizione del progetto

Abilitare progressi nella resistenza alla fatica dei calcestruzzi ecoefficienti

Alla luce della crescita della domanda di mobilità ed energia, cresce anche la necessità di ridurre le emissioni di anidride carbonica, incentivando la ricerca di calcestruzzi ecoefficienti e personalizzabili che garantiscano prestazioni a lungo termine; tuttavia, le conoscenze dei tradizionali sistemi Portland-clinker non sono applicabili direttamente a questi materiali innovativi, che comportano complesse interazioni chimiche e meccaniche. A differenza di quanto concerne i metalli, il degradamento del calcestruzzo dovuto alla fatica è tuttora compreso in modo inadeguato. Il progetto FATRESCON, finanziato dal CER, mira a creare una metodologia pionieristica intesa a collegare la composizione chimica e microstrutturale dei nuovi calcestruzzi alla loro resistenza alla fatica. Integrando modellizzazione avanzata, meccanica multiscala, apprendimento automatico e convalida sperimentale, FATRESCON fornirà gli strumenti scientifici necessari alla progettazione e all’implementazione di calcestruzzo ecoefficiente in infrastrutture sostenibili e durature.

Obiettivo

The necessity to meet the rising global demand for mobility and energy supply and, at the same time, the urgency to minimize the carbon footprint, leads to the challenging scientific question of the fatigue resistance of emerging eco-efficient concretes. Since existing knowledge of the traditional Portland-clinker-based binders is largely empirical, it cannot be directly transferred to new binder systems, exhibiting complex chemical and mechanical interactions within the heterogeneous material structure. In contrast to the well-established insight into the high-cycle fatigue of metals, a complete understanding of the fatigue degradation processes in concretes is still lacking. In this research, we are committed to pioneering an innovative approach that establishes a universally applicable link between the chemical/microstructural composition of novel concrete materials and their fatigue resistance. To create an interdisciplinary methodology for the scientific analysis of fatigue-resistant eco-efficient concretes, complementary competences of a multidisciplinary research team will be combined in a concerted application of physico-chemical modeling approaches of hydration processes and advanced methods of multiscale and multifield computational mechanics supported by machine learning and accompanied by a rigorous experimental validation program. The developed coherent methodical framework will include innovative theoretical and numerical as well as tailored experimental approaches covering all relevant spatial and temporal scales to enable realistic predictions of the fatigue behavior of existing and future eco-efficient concrete formulations. This is necessary to give design engineers confidence in the new materials, and to enable design concepts, optimally satisfying requirements for sustainable, economical, and reliable future transportation and energy infrastructure.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-SYG - HORIZON ERC Synergy Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-SyG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

VYSOKE UCENI TECHNICKE V BRNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 496 158,75
Indirizzo
ANTONINSKA 548/1
602 00 BRNO STRED
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Jihovýchod Jihomoravský kraj
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 496 158,75

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0