Descrizione del progetto
Soluzioni innovative per una migliore gestione del traffico aereo
La tecnologia di comunicazione aria-terra è fondamentale per il concetto di gestione del traffico aereo end-to-end, che richiede l’integrazione globale delle reti di comunicazione attuali, future ed emergenti. Il progetto ATMACA, finanziato dall’UE, mira a sviluppare soluzioni innovative per migliorare le tecnologie di comunicazione dei collegamenti dati aria-terra e il monitoraggio e la gestione digitali dei voli. Il progetto sosterrà l’innovazione faro dell’autonomia e dell’integrazione aria-terra con l’obiettivo di realizzare la fase D di SESAR, il cielo digitale europeo, nell’ambito dell’edizione 2020 del piano generale ATM europeo. Il progetto propone una soluzione di comunicazione dei collegamenti dati avanzata basata su IP e un’interfaccia essere umano-macchina di nuova generazione, generando risultati che forniranno una solida soluzione di comunicazione e di ATM, gettando le basi per le future soluzioni di reti di telecomunicazioni aeronautiche e ATM nell’ambito del programma SESAR.
Obiettivo
Air-to-ground communication technology is at the heart of the end-to-end air traffic management concept, which requires the global integration of current, future, and emerging communication networks. The present ATMACA (Air Traffic Management and Communication over ATN/IPS) project addresses an innovative solution enabling effective, seamless, interoperable air-to-ground datalink communication technologies and digital flight monitoring and management environment through aeronautical telecommunication (ATN) based on internet protocol suite (IPS) within all domains of flight. In this frame, ATMACA project aims at supporting air-ground integration and autonomy innovation flagship in the Strategic Research and Innovation Agenda (SRIA) presenting the strategic roadmaps to achieve SESAR phase D Digital European Sky in European ATM Master Plan 2020 edition. ATMACA proposes a beyond the state-of-the-art IP-based datalink communication solution by introducing an application-layer mobility management for ATN and enabling commercial of-the-shelf equipment. It will also provide a next generation human machine interface (HMI) which will process higher quality data, enable interactions with the existing and future aeronautical applications and services, and meet the needs of end-users. ATMACA solution will be validated based on real-time simulations and real-time monitoring tests by considering relevant applicable SESAR key performance areas and indicators as well as industry standards. The consortium consists of a balanced mixed of universities and industrial partners (an air navigation service provider, an airline and a research and consultancy firm specialized in HMI design) to ensure the achievement of the project objectives. ATMACA projects outcomes will deliver a robust and reliable communication and ATM solution serving as a baseline for the future ATN and next SESAR ATM solutions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria aeronautica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-SESAR-2023-DES-ER-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
26555 Eskisehir
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.