Descrizione del progetto
Come la forma collega il linguaggio e il pensiero
Come interagiscono il linguaggio e i sistemi cognitivi per produrre gli effetti bidirezionali del linguaggio sul pensiero e del pensiero sul linguaggio? Questa influenza reciproca tra linguaggio e cognizione è ancora poco chiara. Partendo da questo presupposto il progetto SHAPE, finanziato dal CER, concentra l'attenzione sulla forma come concetto centrale. Fin dalla prima infanzia, la forma svolge un ruolo importante sia nella percezione visiva sia nello sviluppo del linguaggio che nella denominazione degli oggetti, nella formazione di categorie o nella costruzione di espressioni spaziali. Le alterazioni della percezione della forma sono spesso correlate a disturbi dello sviluppo, ma l’argomento è ancora poco studiato. SHAPE riunisce esperti di scienze cognitive, linguistica, psicologia dello sviluppo e ricerca sulla visione allo scopo di approfondire come la forma collega il linguaggio e il pensiero attraverso le culture e le modalità. L’obiettivo è definire una teoria che spieghi questo aspetto fondamentale dell’intelligenza umana.
Obiettivo
We address a gap in research on the bi-directional effects of language on thought and thought on language, and the developmental pathways that transmit interactions between language and cognition from one generation to the next. The significant empirical advances we propose will result in a unified, cross-disciplinary theory which addresses language diversity through the dynamic interaction of language and cognitive systems across languages and cultures. To this end, we select shape as a core spatial property of entities in the physical world of things which determines bodily action on objects. The abstract properties of shape are codified in multiple ways in the world’s varied languages, including spoken and signed languages – in object and category labels and their organization into classes of categories, spatial prepositions, verbs, and quantifying expressions. Visual shape perception and shape representation in early perceptual and cognitive development are inherently intertwined and interdependent with early language acquisition. Children on atypical developmental trajectories show a cascade of disrupted development in both shape perception and language that can have substantial life-long consequences. Despite this compelling evidence of the pervasiveness of shape, no theoretical account has been offered to explain its nature as a system, neither has this topic been approached integrating evidence and methodologies across disciplines. The main goal of the current endeavor is to provide such an account from the point of view of systems theory and aligning methodologies across vision research, cognitive development, theory of language and language typology and sign language. Our premise is that shape holds a privileged status in human representational systems – in perceiving, using and reasoning about objects and in organizing the structures of the world’s languages and, as such, is key to understanding human intelligence and its developmental trajectories.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-SYG - HORIZON ERC Synergy Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-SyG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7491 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.