Descrizione del progetto
Elusione dell’oncogene dalla protezione contro l’espansione dei cloni mutanti
La «cancerogenesi di campo» comporta l’espansione di cellule premaligne di aspetto normale e della loro progenie (i cloni) in un tessuto altrimenti sano. L’espansione di cloni mutanti può segnare le fasi iniziali dello sviluppo del cancro. Per proteggere i tessuti dall’espansione dei cloni mutanti si sono evoluti diversi processi. La modalità con cui gli oncogeni eludono questi meccanismi di protezione non è nota. Il progetto ClonEScape, finanziato dal CER, si propone di indagare su questo aspetto, concentrandosi sul ruolo potenziale delle lesioni/spunti infiammatori e dell’invecchiamento negli epiteli del tratto gastrointestinale. Gli studi sfrutteranno approcci avanzati di genomica a cellula singola, modellizzazione quantitativa e colture d’organo in 3D, e potranno ispirare nuove strategie di prevenzione, rilevamento e trattamento mirate alle fasi iniziali del cancro.
Obiettivo
Epithelial cancers are thought to evolve through a competitive process of mutation and selection in which the serial acquisition of oncogenic mutations confers an increasing fitness advantage, culminating in neoplastic transformation, tumour invasion, and metastasis. This programme often initiates through a phase of field cancerization in which mutant clones expand within the context of physiologically normal-looking tissue. To mitigate the risks associated with field cancerization, protection strategies have evolved that resist mutant clone expansion, from the development of anatomical features that limit clone growth to the activation of genetic and immunological surveillance mechanisms. Yet, despite these insights, our knowledge of how oncogenes act alone or in combination to evade these protection mechanisms to drive clonal pathogenesis remains largely unknown. Here, by combining a unique genetic lineage tracing strategy with comparative single-cell genomics and quantitative modelling-based methods, we will define the mechanisms that mediate mutant clone competition. By placing an emphasis on the squamous and columnar epithelia of the GI tract, we will investigate whether and how injury and inflammatory cues, as well as ageing, enable tumorigenic clones to evade natural protection strategies, functioning as a “second hit” in driving field cancerization and neoplastic transformation. Finally, to explore the translational relevance of our findings, we will combine DNA sequencing, single-cell methods, and spatial transcriptomics with the design and genetic manipulation of state-of-the-art 3D organ cultures to investigate mutant clone dynamics in human tissue. By tracing the origins of clonal pathogenesis, these findings promise insights into the design of new prevention, detection, and treatment strategies, targeting the early stages of cancer progression.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-SYG - HORIZON ERC Synergy Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-SyG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        