Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Logic in Reverse Redux. Illegitimate Argumentative Moves in the Arabic, Byzantine, Hebrew and Latin Medieval Traditions

Descrizione del progetto

Rivalutare la teoria delle fallacie medievali nelle diverse tradizioni

I ragionamenti sbagliati hanno da tempo incuriosito gli studiosi. Sebbene l’interesse per le fallacie e il pensiero critico sia cresciuto di recente, la teoria delle fallacie medievali è spesso trascurata. Si ritiene comunemente che, dopo Aristotele, gli studi sulla fallacia abbiano ristagnato fino a quando non sono stati ravvivati da pensatori come quelli di Port Royal e John Locke. Sostenuto dal CER, il progetto RevLogRedux sfida questa narrazione fuorviante esaminando le pratiche argomentative medievali nelle tradizioni araba, greco-orientale, ebraica e latino-occidentale. Il progetto intende fornire un resoconto più accurato dello sviluppo della teoria delle fallacie, stabilire una base per migliorare la classificazione e la valutazione dell’argomentazione e sviluppare un’infrastruttura computazionale con un ambiente di ricerca virtuale per gestire dati complessi.

Obiettivo

Bad arguments have never been in short supply. The same holds for the scholarly interest they have elicited both in their own right and as a cautionary tale about everything that can go amiss when we argue. This is hardly surprising. Asking what is wrong with flawed arguments is tantamount to investigating the very rules and principles of argumentation – only in reverse. Fallacy Studies have flourished in recent years (especially under the label of «critical thinking»). Without notable exception, the ever-growing literature on argumentative failures suffers from a conspicuous lack of interest in medieval fallacy theory – arguably one of the most creative stages in the whole history of argumentation theories. The standard story is that after Aristotle got off to a tentative start, the study of fallacies lay dormant until people at Port Royal and John Locke revived it.
RevLog Redux will show that this narrative is misleading and will replace it with a new account which will bring to bear the full resources of medieval treatments of illegitimate argumentative moves within and across the Latin West and the Greek East, as well as in the Arabic and the Hebrew traditions. In an unprecedented attempt to explore how medieval authors discussed fallacies, RevLog Redux will lay the groundwork for more conscious and historically sound ways to describe, classify and theoretically assess the laws and flaws of argumentation. To that end, RevLog Redux will develop an integrated computational infrastructure to manage the wealth and complexity of data, information and knowledge the project is expected to produce: namely, AskSten (as in «Ask Sten Ebbesen»), a multi-layered virtual research environment whose digital archive, knowledge base, Semantic Web architecture and on-line deployment will dramatically enhance the formal expressivness and coherence of the project’s findings. AskSten will also include a curated open access Encyclopaedia of Illegitimate Argumentative Moves.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-SYG - HORIZON ERC Synergy Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-SyG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 442 615,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 442 615,00

Beneficiari (7)

Il mio fascicolo 0 0