Descrizione del progetto
Un approccio interdisciplinare allo studio dei sistemi dinamici discreti
I sistemi dinamici discreti sono modelli matematici utilizzati in molti campi, tra cui l’informatica e la biologia, per studiare il modo in cui i sistemi cambiano nel corso del tempo. Sebbene sembrino semplici da descrivere, danno origine a problemi aperti molto interessanti, di cui un esempio è quello di Skolem, che si chiede se un sistema dinamico raggiunga mai un determinato iperpiano. Il progetto DynAMiCs, finanziato dall’UE, combinerà strumenti provenienti da diverse aree della matematica e dell’informatica, come la teoria dei numeri e la logica, al fine di studiare i sistemi dinamici discreti, combinando competenze in ambiti quali teoria dei numeri, dinamica simbolica e logica matematica.
Obiettivo
Discrete dynamical systems pervade the quantitative sciences, and lie at the heart of central computational challenges in a wide variety of areas, from program analysis and computer-aided verification to neural networks and theoretical biology. Such systems are typically simple to describe, yet give rise to a rich algorithmic and mathematical theory that is replete with easily stated and compelling open problems. One such example is the famous Skolem Problem: does the orbit of a given linear dynamical system ever hit a given hyperplane? The decidability of this question is a longstanding open problem going back nearly a century!
The main goal DynAMiCs is to achieve major advances in the algorithmic theory of discrete linear dynamical systems and related formalisms. Whilst our motivation and outlook originate from computer science and automated verification, we approach these challenging problems from both mathematical and computational angles, combining tools and techniques from number theory (e.g. Diophantine approximation, transcendence theory, continued fractions), symbolic dynamics (e.g. word combinatorics, subshifts, numeration systems), and mathematical logic (e.g. monadic second-order logic, Presburger arithmetic, automata theory). One of our leading objectives is to substantially broaden the classes of dynamical systems and properties that can be algorithmically handled via model checking. We aim to achieve these ambitious advances by pursuing new approaches to central open problems in linear systems, such as the Skolem Problem, building on recent breakthroughs in these areas (some of which from the PIs and their groups).
We take on this challenge with a team of PIs consisting of international leaders in algorithmic verification, symbolic dynamics, and analytic number theory. We believe our complementary expertise places us in a unique position to achieve major breakthroughs in longstanding fundamental problems in the area of discrete dynamical systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura aritmetica
- scienze naturali matematica matematica pura matematica discreta combinatoria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-SYG - HORIZON ERC Synergy Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-SyG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.