Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Privacy for Smart Speech Technology

Descrizione del progetto

Tecnologie vocali intelligenti che preservano la privacy

L’ascesa della tecnologia vocale intelligente ha rivoluzionato l’accesso dei consumatori alle informazioni e alle applicazioni. Tuttavia, i rischi per la privacy, tra cui le potenziali violazioni da parte degli operatori dei servizi e degli hacker che accedono alle parole pronunciate e alle informazioni sensibili non lessicali, sono preoccupanti. Le tecnologie vocali intelligenti che preservano la privacy potrebbero contribuire a mitigare tali rischi. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PSST mira a sviluppare tecnologie urgentemente necessarie utilizzando l’apprendimento profondo. Il progetto si concentrerà sulla soppressione dei tratti del parlante nei segnali vocali, sul miglioramento dell’usabilità tra dispositivi intelligenti e servizi cloud e sulla creazione di nuovi schemi di valutazione per le minacce rilevanti. Il progetto istituirà un programma di formazione ad alto impatto per creare competenze nell’elaborazione del parlato, nell’apprendimento automatico e nelle tecnologie di miglioramento della privacy.

Obiettivo

The unabated rise of smart speech technology, much of which is operated by entities outside of the European Union, has revolutionised consumer access to information and applications using the most convenient interface of all - the human voice. Recently, however, we have come to understand that smart speakers, smartwatches and other voice-operated devices may expose their users to privacy risks. Service operators and hackers alike can access not only spoken words but may also exploit sensitive non-lexical information contained within speech signals (such as health status) for nefarious purposes without the users’ knowledge or consent.
However, innovative privacy-preserving smart speech technologies may mitigate these risks and help to create sustainable business models that are well aligned with EU regulations such as the GDPR and the forthcoming EU Artificial Intelligence (AI) Act. Therefore, the PSST joint doctoral training network will train a new cohort of researchers to develop these urgently-needed technologies using cutting-edge deep learning methods. PSST will focus on the suppression of speaker traits in speech signals, on enhancing usability in interactions between smart devices and cloud services, and on novel evaluation schemes that consider the most relevant threats. The PSST consortium is composed of world-leading research labs in speech processing, privacy and usability, and a larger number of innovative industrial partners. The joint academic-industrial partnership will establish a high-impact training programme that provides doctoral researchers with expertise in speech processing, machine learning and comprehensive knowledge of privacy threats and privacy-enhancing technologies.
PSST partners and researchers will jointly create not only a unique, user-centred view of smart speech technologies but will also promote innovative business models for responsible and sustainable privacy-aware technologies in the EU.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN-JD - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks - Joint Doctorates

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AALTO KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 859 464,00
Indirizzo
OTAKAARI 1
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Partner (14)

Il mio fascicolo 0 0