Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CarMen

Descrizione del progetto

Soluzioni biometriche per il controllo continuo delle frontiere

L’insufficiente qualità nei dati biometrici dal vivo e il tempo limitato per la lettura dei passaporti elettronici sono sfide significative per la biometria «in movimento»; inoltre, le soluzioni completamente automatizzate per il controllo biometrico delle frontiere, anche quando è consentita la sosta, vengono attualmente utilizzate solamente per i pedoni in ambienti controllati. Il progetto CarMen, finanziato dall’UE, si prefigge di sviluppare soluzioni biometriche per il controllo continuo delle frontiere sia dei pedoni che dei veicoli prestando attenzione al rilevamento delle frodi, al rispetto degli standard legali ed etici e alla protezione della privacy. Il progetto implementerà un processo di autenticazione in due fasi utilizzando immagini biometriche in tempo reale NIR (near infrared, vicino infrarosso) e RGB (red green blue, rosso verde blu). Per proteggersi dagli attacchi di data injection, CarMen utilizzerà le credenziali di viaggio digitali (DTC, Digital Traveller Credentials), dimostrando queste soluzioni al confine tra Regno Unito e Francia.

Obiettivo

Challenges related to “on the move” biometrics are 1/ lower quality live biometric data, and 2/ no time to read the ePassport. Also, fully automatic biometric border control solutions, even with a stop allowed, are currently deployed only for pedestrians in controlled environments. Carmen innovates biometric solutions for non-stop border control, suitable for pedestrians and vehicles, in uncontrolled environmental conditions. Travellers’ authentication is achieved in two steps: 1) the biometric data (face, iris, periocular) of travellers is securely stored in their smartphones, thanks to a DTC (Digital Traveller Credential); 2) the biometric data is securely transferred from the DTC to the border authroity infrastructure, and compared to the live biometric data collected as the traveller crosses the border control point.
To address a variety of environmental conditions, Carmen uses both NIR and RGB live biometric images and compares them to the reference images that have been acquired with one type of lighting only. To make biometrics more robust, Carmen has a multimodal approach on face iris and periocular regions. In fraud detection, Carmen detects presentation attacks on moving travellers and detects anomalous traveller behaviour. To address small and large border crossing points, Carmen enables the use of fix and body-worn cameras. To address travellers in cars or lorries, Carmen detects face images in slowly moving vehicles, through the windows.
Travellers in coaches are controlled by border guards walking through the coach, using dedicated portable equipment as they walk.
Carmen addresses the robustness of DTC via data injection attacks. Carmen complies with the existing legal and ethical standards, and privacy is a central concern.
Carmen solutions will be demonstrated in operational conditions over the UK – France border, as French and UK border authorities are part of Carmen consortium, using the infrastructure proposed by the partner Brittany Ferries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2023-BM-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

YNCREA MEDITERRANEE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 453 371,26
Indirizzo
MAISON DES TECHNOLOGIES PL GEORGE POMPIDOU
83000 Toulon
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Provence-Alpes-Côte d’Azur Provence-Alpes-Côte d’Azur Var
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (14)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0