Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sea Environmental Awareness and Guard enhanced with Unmanned AI Robotic Detection

Descrizione del progetto

Un sistema di sorveglianza marittima transfrontaliera basato su IA e robot

Una sorveglianza più stretta dei confini dell’UE è essenziale per monitorare e scoraggiare le attività illecite, in particolare attraverso tecnologie di conoscenza della situazione marittima in tempo reale. Il progetto SEAGUARD, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un sistema innovativo e integrato di sorveglianza marittima transfrontaliera. La soluzione unirà diverse tecnologie di rilevamento su piattaforme fisse e mobili. Inoltre, incorporerà veicoli senza pilota, boe fisse, cavi sottomarini e analisi avanzate per monitorare e rilevare svariate minacce, come l’attraversamento illegale delle frontiere, il contrabbando, la pesca illegale e le attività terroristiche. Il sistema fornirà informazioni in tempo reale alle guardie di frontiera e alle autorità, consentendo loro di rispondere efficacemente alle minacce provenienti dall’aria, dalla terra o dal mare.

Obiettivo

Illegal activities across external borders (land and maritime) are a threat to the security of the European Union. Better border surveillance capabilities are required to deter and monitor irregular border crossings. These should be interoperable across member states, ranging from the Mediterranean to the Nordic Countries, which have different border surveillance challenges. These should also be scalable, flexible and relocatable, since the needs along borders shift rapidly in time, with changing and improving threats. SEAGUARD project aims to address these needs. Situational awareness technologies will play a crucial role in the future of maritime border security by providing real-time information about the maritime environment, including vessel movements, cargo, and potential threats.

The SEAGUARD project aims at developing an innovative and integrated approach to maritime cross-border surveillance that will enhance border security and management in Europe. The scope of this project includes the design, development, testing, and deployment of a cross-border surveillance system that will incorporate multiple sensing technologies integrated in both fixed and mobile platforms. This project will combine unmanned vehicles (Unmanned Aerial, Surface and Underwater Vehicles - UxVs), fixed buoys, (SMART) submarine cables, with advanced analytics and decision support. The system will be able to monitor and detect various types of threats, including illegal border crossings, smuggling of contraband, illegal fisheries and terrorist activities. The project will leverage new technologies and data analytics, enhanced by multi-domain autonomous cooperative platforms and multimodal communications, to provide real-time information and situational awareness to multiple border guards and other authorities, enabling them to detect and respond to potential threats coming from the air, surface or underwater, more effectively.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2023-BM-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INESC TEC - INSTITUTO DE ENGENHARIADE SISTEMAS E COMPUTADORES, TECNOLOGIA E CIENCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 760 881,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (13)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0